Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] la Maddalena, il culto della Veronica non compare a Roma prima del sec. 12°, mentre non lo si trova mai raffigurato nell'artebizantina.Si possono anche citare altre a. di Cristo, per es. quella di Gesù Bambino a Menfi (Egitto), come riporta nel sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] nel fondo oro, si legge una marcata divaricazione dalla tradizione romana occidentale che fa di questi mosaici un incunabolo dell’artebizantina.
Anche Milano, capitale tetrarchica nel 286, tra il 340 e il 402 si trova a ospitare stabilmente la corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] ignora quelle stilizzazioni da cui è poi nato in senso negativo l’aggettivo “iconico” che tanto imperversa ed erroneamente danneggia l’immagine dell’artebizantina agli occhi degli occidentali. Se si effettuasse un sistematico confronto fra le icone ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] la chiesa di S. Pantaleimone a Nerezi, in Macedonia, dove si conservano celebri affreschi, che introducono nell'artebizantina nuovi elementi di patetismo, secondo uno stile presente anche in codici miniati dell'epoca.Sia la frequente ripetizione di ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] e il Medioevo artistico europeo, Napoli 1984; M. Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'artebizantina e il suo pubblico, Torino 1986; Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean, De la ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ [Storia ecclesiastica della Grecia], 2 voll., Athinai 19702; P. Vokotopulos, ῾Η Βυζαντινὴ τέχνη στὰ ῾Επτάνησα [L'artebizantina in Eptaneso], Κεϱϰυϱαϊϰὰ Χϱονιϰά 15, 1970, pp. 148-180; id., Fresques du XIe siècle à Corfou, CahA 21, 1971 ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] e più sedotto da Josef Strzygowski, Toesca vi coglieva un costante assorbimento della sfaccettata articolazione dell’artebizantina, compresa nella molteplicità delle sue tradizioni stilistiche, ora più aderenti alle forme classiche, ora da esse ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] profezia (Philonenko, 1977), attestando per il salmo un'importanza di primissimo piano all'interno della storia di D. nell'artebizantina, come conferma l'esame dell'iconografia dei piatti di Cipro (Philonenko, 1981). In seguito, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] ca. (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 140). Da un insieme di relazioni con la Lombardia, con Roma e con l'artebizantina scaturì un'arte dai caratteri immateriali e visionari che si manifestò anche nel campo della pittura monumentale, come testimoniano i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] a Parigi, che Niccolò III dona ai Francescani di Santa Maria in Aracoeli.
La rottura definitiva con l’artebizantina si deve a Pietro Cavallini, artefice di un recupero autentico della tradizione classica e paleocristiana. Nei mosaici con Storie ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...