Storico dell'arte britannico (Cardiff 1866 - Holford in Quantocks, Somerset, 1945); è noto specialm. per fondamentali studî sull'artebizantina e dell'Oriente cristiano (Byzantine art and archaeology, [...] 1911; East Christian art, 1925). Fu conservatore delle antichità britanniche e medievali del British Museum ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Abruzzo si producono croci processionali, in rame sbalzato e dorato, di iconografia bizantina. Fra 13° e 14° sec. l’o. francese è di conserva notevoli arredi liturgici.
Con l’età di Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; nel 18° sec. l’o ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua.
L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] che decorano organicamente tutte le pareti dell’interno (11° sec.), legati iconograficamente alla tradizione bizantina, con accenti originali e analogie con l’arte oltramontana o quella provinciale dell’Oriente cristiano. Nei pressi della chiesa è il ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Kleinalmerode, Assia, 1904 - Princeton 1993). Allievo di A. Goldschmidt, collaborò con lui al corpus degli avorî medievali (Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des 10. bis 13. Jahrh., [...] la cittadinanza (1940) e fu prof. nell'univ. di Princeton (1950-72). Fondamentali sono i suoi studî sull'arte altomedievale e bizantina e in particolare sull'illustrazione e sulla struttura dei codici e dei rotuli: Die bizantinische Buchmalerei (1935 ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , così da formare certe asolette che hanno fatto credere che si trattasse di pagliette d'oro. Un altro saggio importante, d'artebizantina, che si conserva nella Basilica Vaticana, è la dalmatica detta di Carlomagno. Il fondo è di seta di un azzurro ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] per maggiore regolarità di esecuzione, comodità e completezza di servizî, e forme decorative, che, abbandonando i tipi dell'artebizantina seguiti fino al sec. XVIII, sono passate all'imitazione ora dello stile classico ora del liberty, secondo il ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] . La chiesa della Dormizione della Vergine, distrutta durante l'ultima guerra greco-turca, era uno dei più preziosi monumenti dell'artebizantina. Secondo il Wulff, essa risalirebbe al sec. VIII o al IX; ma lo Schmit la ritiene, con maggior ragione ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] , sfuggendo alla persecuzione, emigrarono nell'Italia meridionale, nella Cappadocia, in Armenia, nella Balcania, dove diffusero l'artebizantina. Una conseguenza diretta dall'iconoclastia fu la perdita dell'esarcato di Ravenna che passò ai papi e l ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] di Reichenau (ms. di San Gallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di Monaco, Apocalisse di Bamberga). In seguito l'artebizantina unisce in un'unica composizione, che riveste la parete delle chiese sopra la porta d'ingresso, le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] la comune misura del naturale per giungere ad una più intensa espressione: i capolavori dell'artebizantina; quelli dell'arte preistorica nelle pitture delle grotte iberiche o nelle sculture di figure steatopigiche come la statuetta di Savignano ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...