CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] uccide il drago, sono conservate nel Mus. di Arte Medievale di Chio.All'epoca genovese risalgono alcuni villaggi II, Athinai 1930; C. Buras, Μία βυζαντινὴ βασιλιϰὴ ἐν Χίω [Una basilica bizantina a C.], Νέον ᾽Αθήναιον 3, 1960, pp. 129-144; id., Chios, ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] de Silos en el románico navarro-aragonés y la influencia bizantina en la escultura española en torno al año 1200, Lacoste, La escultura románica en Aragón en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] 1930), l'eroe è spesso accostato, in programmi di origine bizantina di glorificazione e di vittoria, ad Alessandro Magno nella sua trionfale 1960 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); id., Studies in Iconology. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] si andava svincolando dall'influenza bizantina per accostarsi gradualmente all'insegnamento 94, 98, 100, 116, 118, 160 (v. recens. di M. Salmi, in Riv. d'arte, XVII[1935], p. 329); H. Beenken, The Master of the Last ludiment at Rimini, in The ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...]
Il Muz. Narodowe ospita opere di pittura e scultura polacca dal Medioevo all'età moderna, nonché opere d'arte antica e bizantina, la galleria degli affreschi di Farras, opere di pittura e scultura straniera, incisioni, disegni polacchi e stranieri ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di Leopoldo, che come il padre aveva sposato una principessa bizantina, la dinastia dei B. allargò la propria sfera d'influenza in bronzo del primo terzo del 12° secolo.L'opera d'arte più significativa dell'epoca dei B. è senza dubbio il celebre ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] Cipro fece entrare l'isola mediterranea nell'orbita dell'arte gotica; Enlart (1899) credette di riconoscere elementi romanici sia dai Latini. Si arrivò così a dipingere icone di tradizione bizantina, alcune delle quali (per es. l'icona di S. Nicola ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] corrispondente, diffusa al di là del 'romanzo' già in ambito bizantino (dal sec. 11° è nota in salteri, dal 14° 1960, pp. 189-228; C. Santoro, Le illustrazioni di un codicetto trivulziano, Arte Lombarda 8, 1963, 2, pp. 83-86; K. Wessel, s.v. Barlaam ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] argento dorato (Cotnari, Oţeleni; Bucarest, Muz. de Istorie) decorati a motivi vegetali, geometrici e aviformi peculiari dell'artebizantino-balcanica e diffusi fino in Ungheria e ad Halitč e Vladimir-Souzdal in Ucraina.Il processo di consolidamento ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] maggiore: quella di sinistra, rappresentante s. Agatonico, è opera bizantina del sec. 12° (Lange, 1964), mentre quella di e arti 96, 1936-1937, pp. 203-297: 258; G. Fiocco, L'arte esarcale lungo le lagune di Venezia, ivi, 97, 1937-1938, pp. 587-600; ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...