ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] auf Fresken und Mosaiken auf der Balkanhalbinsel vom 7. bis zum 13. Jahrhundert, Stuttgart 1986; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'artebizantina e il suo pubblico, Torino 1986.A. Cutler
Islam
Poco si sa della figura dell'a. nel mondo musulmano. È noto che ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] primi secoli dell'èra cristiana, si troveranno alcuni secoli più tardi le espressioni dell'artebizantina di Siria e specialmente, per i suoi più precisabili rapporti con l'arte n., di quella omayyade. Su un piano storico più generale non si può non ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del Vaticano 1932; Guida della Pinacoteca Vaticana (Musei e gallerie pontificie), Città del Vaticano 1933; W.F. Volbach, L'artebizantina nel Medioevo (Musei Biblioteca Vaticana. Guide, 1), Città del Vaticano 1935; C.R. Morey, Gli oggetti di avorio e ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] . Main Lines of Stylistic Development in Mediterranean Art, 3rd-7th Century, London 1977 (trad. it. L'artebizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); K. Weitzmann, The Classical Mode in the Period of ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] nimbo, che compare nel tempio II, ed è stata dal D′jakonov posta in relazione con l'artebizantina o con l'arte cristiana della Transcaucasia (ricordiamo a questo proposito che documenti scritti attestano un'ampia diffusione del nestorianesimo in S ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] da Ochrida, che possono considerarsi tra i risultati più significativi della c.d. rinascenza paleologa dell'artebizantina.Analogamente, tra i più importanti rappresentanti di questo stile, accanto a molti artisti anonimi si possono citare ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] segni dello Zodiaco (Patr. Gr., lxxxviii, col. 404). L'iconografia del ciclo greco-orientale è stata ripresa dall'artebizantina in cui le rappresentazioni dei m. non sono frequenti, ma si ritrovano specialmente su diverse miniature (v. illustrazione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] ne bacia invece la mano sollevandola.
Anche dal punto di vista stilistico le pitture murali devono molto all'artebizantina, essendo inoltre prossime alla fase coeva delle miniature della Bibbia di Winchester (Winchester, Cathedral Lib.) e, in ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] che si intreccia con elementi vegetali a nastro.
In un campo l'arte a. fu all'avanguardia rispetto a tutta l'Europa occidentale, vale è basata senza dubbio su un'opera d'artebizantina, probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] con scene della Vita di N. costituiscono elaborazioni tarde, come accade in generale per tutte le espressioni analoghe dell'artebizantina. Il primo dei ca. sessanta cicli di questo tipo conservati si trova sul pannello laterale di un'icona a ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...