RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] restauro e l'architetto, ivi 1993; G. Basile, Le opere d'arte negli edifici di culto. Come prevenire il degrado, ivi 1994; C la tecnica nell'arte antica, Catalogo della mostra, ivi 1989; A. Melucco Vaccaro, La reintegrazione della ceramica da scavo, i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dopo il ritrovamento di un pozzo di scarto di ceramiche medievali a Montelupo Fiorentino (1973-78), l'innovativa Paolucci, ivi 1990; Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, catalogo della mostra a cura di L. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] che la prima arte ittita eccelleva nel lavoro a rilievo in pietra, metallo e ceramica. Vasi in argilla 66). Una tomba micenea è stata scoperta a Efeso; ritrovamenti incidentali di ceramica micenea si sono avuti in Ionia e in Caria e anche in località ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e quella con arco a nastro come tipicamente femminile. Quanto alla ceramica, in buona parte d'importazione, non si è notata una istituito nel 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito con le ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] coppa sbalzata in bronzo "fenicia", recipienti ceramici protocorinzi. Tale cultura si estende dal 9 223; V. Panuccio, in Athenaeum, 45 (1967), pp. 158-59; M. Cristofani, in Boll. Arte (1967), pp. 174-76; G. Foti, in Klearchos, 11 (1969), pp. 140-41; ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] sono numerosissime le tombe a inumazione con corredi ricchi di bronzi, di ceramica locale e importata, databili dal 7° al 4° secolo a.C St Etr., XXVI (1959), p. 28 segg.; M. Pallottino, L'arte nell'antico Piceno, ibid., p. 71 segg.; D. G. Lollini, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] con diversi tipi di elementi, come, di nuovo, i recipienti ceramici o le cuspidi e le lame d'ascia. È evidente tematiche (per es., il binomio donna-mammut), trova riscontro nell'arte della regione del Quercy e in particolare nella grotta di Pech- ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] commerciale greca, in particolare un ampio afflusso di ceramica, nell'area etrusco-italica della pianura attorno a è ormai un caposaldo per la conoscenza dei culti e dell'arte arcaica in Magna Grecia; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] un'enorme massa di ceramiche attiche, esemplari di ceramiche etrusche, ceramiche e oreficerie italiote. Le classica, XXIII (1971), fasc. 2; G. A. Mansuelli, supplem. Enc. Arte Antica (1973), sub. v. bologna (v. ivi aggiorn. bibliogr.); id., ibid ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] la "Subpolada", presente soprattutto all'Isolone di Volta Mantovana. La ceramica è più evoluta con anse lunate; tra i bronzi vi è Studien zur Golasecca Kultur, Heidelberg 1971; E. Anati, Evoluzione e stile nell'arte rupestre camuna, Capodiponte 1975. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....