(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A. Montanari, Il trattamento dei dati iconografici nell'ambito della ceramica attica e l'esempio del progetto SPINA, in Archeologia e , le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'Ohře nelle diverse epoche stilistiche dal 1760 al 1860 la massima fioritura. Carattere popolaresco ebbero anche l'arte dello stagnaro, l'industria della ceramica e la pittura di miniature, tramandata di padre in figlio, per doni di battesimo e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] antico e il moderno è che nell'antichità non si ebbe un'arte industriale distinta dall'arte per l'arte. Opere d'arte che oggi si ammirano, come fibbie, ceramiche, armi, ciste, bracieri, hanno servito a uno scopo pratico, sono stati oggetti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] poeta cesellatore Gil Vicente, autore dell'ostensorio di Belem, dimostra l'altezza a cui quest'arte giunse in Portogallo. Anche la ceramica dei secoli XVII e XVIII ebbe schietta originalità, soprattutto nei pannelli di azulejos che tappezzano, come ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che, se non proprio nell'Agorà, stava nel quartiere del Ceramico, cioè col teatro che era detto Agrippeion, perché è e a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che pure sono state notate a Orcomeno. Il II strato di Korakou contiene invece ceramica a decorazione opaca e ceramica minia, e palesa verso la sua fine i primi contatti dell'arte cretese; è qui che si rinviene il primo esemplare di una casa absidata ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] opera di artigiani domestici, delle industrie primitive della ceramica e dei tessuti, sia nell'esecuzione sia nella decorazione informa non solo la vita economica e pratica, ma anche l'arte, la letteratura, la scienza e perfino la religione. Le più ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da ciò che offre a Roma la pittura cristiana primitiva. Che quest'arte siriaca dei secoli V e VI abbia le sue radici in Oriente, anche nelle arti del metallo, del legno, della ceramica.
Accanto agli edifici religiosi, bisogna menzionare le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . E non mancarono anche a Bologna fabbriche di ceramica che produssero oggetti d'uso domestico, ma furono porre in disparte questi sistemi, e tornò in vigore quella forma d'arte tanto cara agli antichi che è la xilografìa. A renderla popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] gli Araucani propriamente detti son rimasti, in fatto di ceramica, degli apprendisti, mentre abbondano di utensili e scodelle teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general de la lengua que corre en todo el ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....