PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] , ci ha dato oggetti d'oro di ottima qualità e belle ceramiche. In questi ultimi tempi questo paese è stato oggetto di molte definita quanto quella della Mesoamerica.
Musei. - Il museo di arte p. più importante aperto dopo il 1950 è il Museo Nacional ...
Leggi Tutto
uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] su maiolica seguì il variare del gusto nel repertorio dei ceramisti.
Bibl.: Pei trattati generali v. maiolica. G. 1916; A. Castiglioni, La farmacia it. del '400 nella storia dell'arte, Faenza 1922, pp. 76-88; P. Dorveaux, Les pots de pharmacie ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che erano entrati nel XIV secolo nel repertorio iconografico delle arti decorative, in particolare nella toreutica e nell'arteceramica. L'īwān che corrisponde alla sala di preghiera, di immense proporzioni, è decorato da un rivestimento marmoreo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] in terracotta invetriata, elaborando una complessa tecnica di straordinaria raffinatezza formale solo parzialmente mutuata dall'arteceramica e in pratica senza precedenti nella plastica figurativa; tecnica che, accolta da un immediato successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] una maiolica azzurrina, detta anche "berettina", e facendo vivere le forme secondo leggi tecnico-cromatiche proprie all’arteceramica. Il felice accordo dell’azzurro, arricchito nella parte figurata dal giallo, dall’arancio e dal verde, costituisce ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] R. Pallucchini, Bepi S., in Emporium, 1942, vol. 95, n. 569, pp. 200 ss.; Arte moderna all’Angelo, a cura di G. Marchiori, Venezia 1947; G. Dell’Oro, L’arteceramica di G. S., in Il Gazzettino illustrato, 3 giugno 1949; C. Zervos, Quelques jeunes, in ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] i prodotti industriali, con risultati di grande rilievo.
La produzione negli altri paesi
Arte bizantina. - Gli scavi di S. Sofia a İstanbul hanno restituito ceramiche invetriate a rilievo e stampigliate. Nelle m. d’uso, fortissime sono le influenze ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] prima età del ferro, e derivata da età eneolitica, prima dell'influsso particolare di Taranto, in tutto il resto, architettura, arte, ceramica, la Messapia imita e ripete forme greche. La leggenda raccolta da Antioco, ancora nel sec. V a. C., dice ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Gli artefici e i miniatori della Real Fabbrica della Porcellana di Napoli, Napoli 1880; L. Mosca, Napoli e l'arteceramica, ivi 1908; G. Novi, La fabbricazione della porcellana in Napoli, ivi 1879; G. Pazaurek, Deutsche Fayence und Porzellanhausmaler ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] e organiche. Quella quarzosa, cioè delle spiagge e delle dune o di formazione antica, trova larga applicazione nell'arteceramica. Se platinifera, aurifera, gemmifera, ecc., serve per l'estrazione dei minerali in essa contenuti; la sabbia granatifera ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....