TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Clemente e il mese successivo fondò con Anfossi la casa d’arte ATTE, specializzata nella produzione di arazzi, oggetti in cuoio o Lenci di Torino ideò il modello per una formella in ceramica (Madonnina del mare). In estate partecipò con le sculture ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] pubblicazioni dedicate alla miniatura, alla ceramica e alla scultura abruzzese del lunga amicizia; la sua posizione suscitò un’aspra polemica con lo storico dell’arte M. Salmi.
Duraturi furono i suoi rapporti con numerosi altri artisti tra cui ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] per l’arte della ceramica di Civita Castellana; in seguito divenne direttore dell’istituto d’arte di Velletri medaglia d’oro di benemerenza per la scuola, la cultura e l’arte.
Nel frattempo il M. avviò un processo di ricerca teso alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] ital. sino alla comparsa della porcellana in Europa, Milano 1958, p. 45; Id., Ceramiche al Museo di Messina, in Faenza, XLVIII (1962), pp. 123 s., tav. LIla; G. Conti, L'arte della maiotica in Italia, Milano 1973, p. 142; L. Mallè, Maioliche ital ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Milano 1841, pp. 5-21; G. Nicodemi - G. Bezzola, La galleria d’arte moderna. Le sculture, Milano 1938, pp. 177-187; H. Honour, The Rome of by P. and Angelini in the Lady Lever Art Gallery, in Ars Ceramica, 1995, n. 12, pp. 22-33; A. Musiari, La lunga ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] insieme a un gruppo di artisti quali F. Melotti e L. Minguzzi, il ceramista P. Melandri e il F.; per il transatlantico "Conte Grande", del 1949 ( , 17 s.; P. Frattani - R. Badas, 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia. L'E.N.A.P.I dal ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] 1492 il fratello Salimbene, anche a nome di Giorgio, assente da Gubbio, strinse una società per l'esercizio dell'arte della ceramica con Francesco alias Segnore di Giovanni di Borgo S. Sepolcro, residente in Gubbio. La prosperità del lavoro fece sì ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] . Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 946; G. Di Genova, Giannetto M. (1893-1968). Pitture, disegni, xilografie, ceramiche e arte applicata (catal.), Cesena 1993; Futurismo 1909-1944 (catal., Roma), a cura di E. Crispolti, Milano 2001, p. 586; M ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] 1974, Albisola s.d., pp. 229 s.; C. Varaldo, I Salamone ceramisti savonesi, ibid., pp. 219 5.; C. Barile, Antiche ceramiche liguri, Savona 1975, pp. 86 s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel museo dell'ospedale di San Martino di Genova, Genova 1975 ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] in Normandia. Nel 1966 progettò i pannelli in ceramica policroma destinati a decorare la sala da gioco della di Spotorno.
Morì a Recco il 16 maggio 1986.
Fonti e Bibl.: Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), presentazione di C.L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....