L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] per proprio uso, visto, inoltre, che questo tipo di ceramica è stato ritrovato anche in siti nei quali era ormai trama di manifestazioni culturali, dalla musica alla letteratura e all'arte, dalle religioni alla forma stessa del vivere e del sentire ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del livello attuale. Si deve supporre una continuità tra arpioni e ceramica del Lago Turkana e quelli del sito, in linea di massima -73; U. Sansoni, Le più antiche pitture del Sahara. L'arte delle Teste Rotonde, Milano 1994; A.S. Brooks et al., Dating ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dal declino di presenze di contenitori anforici e ceramiche da mensa africani e orientali, più accentuata nelle di Chieti 4, 1988, pp. 183-207; Monza. Il Duomo nella storia e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, 2 voll., Milano 1988; M. Torcellan, Lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] un restauro moderno: in questa decorazione "è tutta l'arte della Spagna musulmana, come era andata elaborandosi nel corso (1983), pp. 311-50; M. Acién Almansa et al., La cerámica a mano de Nakûr (ss. IX-X): producción bereber medieval, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] profondità.
Il miḥrāb (nicchia di preghiera) ha una decorazione di ceramica dipinta a lustro metallico (la più antica tra quelle note di oggi unico nell'arte maghrebina. Personaggi decoravano anche i rivestimenti murari di ceramica policroma. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Tuekta 2 e Pazyryk 2 e 1. Nell'ambito della ceramica si segnalano le brocche con alto collo e con decorazione a Gold of Kazakhstan, Alma Ata 1983; Id., Iskusstvo i mifologija sakov [Arte e mitologia dei Saka], Alma Ata 1984; G. Arbore Popescu - C ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] tessuti e il legno intagliato della Sicilia normanna. Si possono istituire paralleli anche con la ceramica dipinta della seconda metà del sec. 12°, l'unica altra arte 'popolare' che sia sopravvissuta. La Sicilia, sotto il governo dei Normanni e degli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , come è stato detto, e poi ad Atene, si sviluppa innestandosi alla lunga esperienza geometrica e orientalizzante, un'arte raffinatissima della ceramica figurata, sostenuta, d'altro lato, da un'ampia base commerciale. (Si noti che la più grande e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M e arricchita da inserti decorativi in laterizio e ceramica invetriata; la tecnica muraria, a fasce ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di datazione meno approssimativa, grazie alla possibilità di più precisi confronti con l'arte colta.
Un fenomeno analogo si verifica anche per la ceramica dipinta àpula, che, dopo averci dato il grande deposito della Taranto preellenica, raggiunge ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....