Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] dell'allontanamento del litorale.
È stato di recente provato che officine riminesi imitavano la ceramica campana a vernice nera. Le più antiche testimonianze dell'arte romana a R. sono le terrecotte architettoniche di S. Lorenzo in Strada, con gruppi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] Hadra: tentativo di sistemazione cronologica di una classe ceramica, in Studi miscellanei, VIII) si riferivano, professore straordinario e infine ordinario di archeologia e storia dell'arte greca e romana all'Università degli studi di Roma.
In ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] resto lo stesso fenomeno si verifica nella ceramica greca, dove, per esempio, molte delle , Milano 1957, p. 203.
Per l'uso improprio e generico del termine L.: P. Ducati, Arte Etrusca, Firenze 1927, pp. 319, 356, 386, 413, 418, 425, 427, 430, 456, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Greci, soprattutto di Egina, come induce a pensare la documentazione ceramica ed epigrafica. Lo sviluppo di A. è probabilmente legato in tale torno di tempo è poi la predilezione per l’arte del vetro e per le sue manifestazioni cromatiche, in accordo ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] storici e cronologici noti, dà nuova forza e contenuto al futuro capitolo sulle origini e lo sviluppo dell'arte greco-anatolica.
La ceramica frigia, che presenta rapporti con quella dei Balcani e del Luristan, ma specialmente con quella greca (mentre ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] .
Anche nella civiltà tessalica si ha qualche esempio di ceramica con decorazioni plastiche di volto umano schematico simili a quelle su influssi assiri; l'altro ha caratteri ellenici-ionici. L'arte ionica del VI sec. a. C. moltiplicò questi balsamari ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] : con Eracle (su ceramica italiota), Licurgo, Pelope e Medea (sarcofagi romani e ceramica italiota), e meno frequentemente , III, p. 365, nota 8; aggiungi Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, II, 1930, p. 167, fig. 18; p. 169, fig. 19. I sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] dei tipi di Timotheos. Numerosi sono invece gli oggetti d'arte industriale provenienti dalle tombe: terrecotte figurate (statuette, mascherette, oscilla, decorazioni di braciere) e ceramiche (piccoli vasi baccellati o dipinti su fondo nero) indicano ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] tecnica si evolse fino a raggiungere la massima perfezione nella ceramica attica del secondo terzo del sec. VI, ad esempio: qui sarà sufficiente ricordarne soltanto due affatto tipici: l'uno di arte etrusca arcaica (sec. VII a. C.), greco l'altro ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] Han, Kum e Naktong. F. Ryosaku ha classificato la ceramica proveniente da queste indagini dividendola in due tipi: quella direttore del Museo Nazionale, ha fondato il Dipartimento di Arte e di Archeologia presso l'Università Statale di Seul ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....