Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] argenti, oreficerie, una testa bronzea di Gordiano III d'arte provinciale, una statuetta argentea di Mercurio, oltre a stele , alla Dea Victoria.
Akademisches Kunstmuseum. Contiene una gipsoteca, alcuni originali greci, ceramica attica, monete. ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] le caratteristiche scritte-disegni; molti i manufatti fittili (ceramica dipinta) e metallici nonché oreficerie proto-bulgare. scene di caccia, rappresentate sui vasi sassanidi e nell'arte bizantina, con l'immagine iranica del sovrano simbolo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] pestani, di Gnathìa e, di periodo ellenistico, la tipica ceramica telesina a decorazione impressa.
Tra i numerosi pezzi della rappresentati dalle opere di arte italica e dalle sculture dell'Iseo. Testimonianza dell'arte locale sono infatti le ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] serpenti dal demone Tuchulcha. La scena si rifà alla ceramica italiota ma con evidenti rielaborazioni etrusche: ad esempio il Tuchulcha e dei serpenti. Il mito di Teseo ha, nell'arte etrusca, un'esemplificazione più antica e più larga di quanto non ...
Leggi Tutto
NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι)
S. de Marinis
Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] differisce da quella di tutte le altre ninfe (v.) dell'arte greca e romana. In particolare rilievo va messo però un (440-435 a. C.) in P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, p. 126, n. 131, tav. XLIII. 2) Un cratere ...
Leggi Tutto
KIEV
N. A. Onajko
Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina.
L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] del culto e della mitologia, nonché motivi puramente ornamentali). Altre collezioni archeologiche illustrano la metallurgia, la ceramica, l'oreficeria, l'arte dell'intaglio in pietra, legno e osso e infine i commerci di grandi città antiche quali ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] di D., o Museo delle Arti, offre anch'esso oggetti di notevole interesse per lo storico dell'arte antica. Alcuni vasi da Susa, alcuni modesti esempî di ceramica a figure nere, tessuti copti da Antinoe e un notevole rilievo di avorio, già piatto d'una ...
Leggi Tutto
PRINCETON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Partendo da un vaso del museo di Princeton che peraltro sembra rappresentare [...] con la rilassatezza sempre più sentita nella tarda produzione ceramica a figure nere. Il Pittore di P. predilige le sostituto di quello che sarà uno dei problemi centrali dell'arte greca dell'ultimo arcaismo, la conquista di un drappeggio articolato ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] al periodo "cappadocico" (verso il 2000 a. C.) la ceramica presenta una decorazione geometrica a fasce di linee, mentre in quello frigio mura costruite secondo la tecnica hittita (v. Hittita, arte). Nei periodi successivi al frigio, da quello medo a ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] acquistato dal British Museum di Londra, e da pochi frammenti di ceramica aretina. L'episodio si svolge nel santuario di Apollo a , I figli di Agamennone a Sminthe, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966; ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....