Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] p. 5 ss. (con la bibl. precedente); A. Di Vita, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, p. 97 ss. Per i vasi a rilievo, F. Courby, Les . Parlasca, in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 129 ss. Per la ceramica smaltata, H. Wallis, Egyptian Ceramic Art, Londra 1839; F. W. v ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] quella della regina Napir-Asu di Elam, di fattura tecnicamente insolita (v. elamita, arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da vede specialmente dai ritrovamenti nel quartiere dei ceramisti a Corinto di gran numero di matrici ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] si esauriscono e vengono introdotte forme nuove, vegetali e motivi orientalizzanti (v. greca, arte).
Attraverso le serie evolutive dei numerosi vasi rinvenuti nel Ceramico di Atene si possono stabilire quattro fasi distinte: il Geometrico precoce, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] effetti delle pareti in stucco, legno e ceramica delle ricche abitazioni marocchine. Innumerevoli altri esempi Niger (Mali), in G. Pezzoli (ed.), Dall'archeologia all'arte africana, Milano 1992.
L'architettura domestica
di Giovanna Antongini, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] non quelle della sistematica sottrazione di opere d’arte, la riconquista della capitale da parte degli pittura del mobilio, di restauro delle iscrizioni, di rivestimento con piastrelle ceramiche del mihrab, che ancora reca la data del 1607/8, c’ ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] fu presa come un terminus ante quem per la ceramica òmayyade' scoperta a Khirbat al-Mafjar. Nuove evidenze iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] a Tarquinia. Nel 1884 il suo patrimonio di opere d'arte passò in dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto C., il pezzo più significativo e noto della collezione. Alla ceramica attica a figure nere appartengono sessantadue vasi, tra i quali ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] arcaico e per quello classico è la ceramica, affiancata dalle opere di scultura quando presentino a colori p. 234). Nel V sec. d. C. l'influenza dell'arte tessile ricompare nei mosaici delle vòlte e nelle lunette ornamentali e simboliche della tomba ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] penisola, l'aspetto delle collezioni d'arte: pitture, ceramica, oreficerie, instrumentum domesticum. L'interesse messe all'asta si crea una nuova circolazione di opere d'arte: in particolare suscitano le attenzioni dell'ambasciatore A. de Cardenas, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] l'agricoltura, la domesticazione e con la tecnologia della ceramica, le nuove tecniche edilizie si diffondono progressivamente verso pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca. 1. Formazione, Torino 1996; ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....