IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] utilizzato durante i sec. V e IV a. C.; La Luz apparterrebbe al sec. IV.
Scultura. − In questa, come nella ceramica dipinta, l'arte i. raggiunse la sua più alta espressione. Agl'inizî si ricollega a prototipi greci, talora assai arcaici e, benché sia ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] tondo accovacciato e reso plastico dalla torsione laterale del muso digrignante; esso è stato collegato all'arte di Ziwiyeh (van Loon). Anche nella ceramica è presente l'ornamento plastico di testine di toro e di leone, elemento iconografico imitato ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] nel II sec. si sostituì in parte al traffico della Via Campana.
Arte e artigianato. - Una città così ricca di pubblici monumenti e di la concorrenza con gli altri centri produttori della ceramica aretina; e sovrattutto nell'industria vetraria che, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] "L'arte di arte; indonesiana, arte).
Per la sua scarsità nel bacino del Mediterraneo il l. appare come un elemento sussidiario. Nella primitiva civiltà cretese maggiore fu forse l'uso di questo materiale. Lo attestano i modellini di case in ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] ed Ercolano. I pittori di D. erano fieri della loro arte; certo appartenevano a una scuola che ha creato un suo proprio 1929-1952; Final Report IV, Minor Finds, New Haven 1943-49 (ceramica, tessuti, lampade, bronzi); Final Report V, 1, New Haven 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] del periodo Protogeometrico e Geometrico.
La ceramica ritrovata nelle sepolture è di grande , p. 338 ss.; L. Morricone, Scavi e ricerche a C., 1935-43, in Boll. d'Arte, 1950, pp. 54-75, pp. 219-246, pp. 316-331; G. Susini, Nuove scoperte sulla ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] l'area. Piccole fattorie repubblicane, che usavano ceramica a vernice nera, sono molto numerose, e , in Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172. Campetti: M. Pallottino, in Le Arti, I, 1938-39 ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] sec. V, la maggiore espressione di questo mito da parte dell'arte classica era contenuta nelle fiancate del trono di Zeus a Olimpia ( nuova in certo senso ed originale.
Monumenti considerati. - Ceramica: i vasi citati figurano nei due articoli di E. ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] come per altri aspetti, la mancanza di una nudità completa nell'arte minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da danzatrici; ed etere e danzatrici saranno nude spesso anche nella ceramica attica, a figure nere e a figure rosse, mentre ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] ambito territoriale è stata individuata una serie di p. in ceramica o in pietra di un certo valore artistico. Uno pp. 260-264; P. Hetherington, Two Medieval Venetian Well-Heads in England, Arte veneta 34, 1980, pp. 9-17; A. Rizzi, Vere da pozzo di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....