ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ben definite. Usi e costumi spesso palesano antichi elementi etnici tedeschi, e nell'arte popolare sono soprattutto notevoli i bei ricami delle donne sassoni e le ceramiche di tipo rustico; e in queste ultime la rassomiglianza con quelle ungheresi, e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] storico-culturale (storia, lingua, letteratura, folklore, arte, diritto, musica), come pure per maggiori particolari sterline. Vengono anche estratte altre qualità di argille da ceramica. Si estraggono inoltre rocce varie per materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Vi sono state introdotte anche stufe in piastrelle di ceramica o di ghisa sul tipo di quelle usate nella in Svezia, con E. Zilliacus e il suo gruppo in Finlandia - un'arte che, senza enfasi, guarda agli aspetti ora grandi ora umili della vita, e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ai giorni nostri e che è la più perfetta opera d'arte del tempo della dinastia di Agade. Il suo figlio e successore I Babilonesi e Assiri eccellevano anche nelle arti minori. La ceramica, che già in tempi preistorici aveva raggiunto un alto grado di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Siria, la Fenicia, l'Egitto, stoffe; le Gallie, l'Asia Minore, ceramiche; le Gallie, la Fenicia, l'Egitto, vetrerie; l'Oriente, anche gioiellerie ad appagare bisogni dovuti alla loro volta all'arte della mercatura, avendo essa diffuso, tra i varî ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] antico e il moderno è che nell'antichità non si ebbe un'arte industriale distinta dall'arte per l'arte. Opere d'arte che oggi si ammirano, come fibbie, ceramiche, armi, ciste, bracieri, hanno servito a uno scopo pratico, sono stati oggetti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che, se non proprio nell'Agorà, stava nel quartiere del Ceramico, cioè col teatro che era detto Agrippeion, perché è e a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . E non mancarono anche a Bologna fabbriche di ceramica che produssero oggetti d'uso domestico, ma furono porre in disparte questi sistemi, e tornò in vigore quella forma d'arte tanto cara agli antichi che è la xilografìa. A renderla popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] gli Araucani propriamente detti son rimasti, in fatto di ceramica, degli apprendisti, mentre abbondano di utensili e scodelle teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general de la lengua que corre en todo el ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] locali ampî per le collezioni di riproduzioni di opere d'arte, specie calchi di sculture.
Molto numerosi devono essere i di esercitazione di questi istituti vanno disposti tavoli in ceramica porcellanata, largamente muniti di acqua e con ottimi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....