L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] apertura di nuove prospettive anche per la storia dell’arte in Grecia in età classica.
Nel Paleolitico la a Cariati, località Salto (tomba a camera ipogea con ricco corredo di ceramiche, armi di bronzo, resti di un focolare, databile nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] T. da parte di Claudio basandosi sul fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella città appartengono al periodo del suo impero con quelli più tardi, verso la metà del III sec. d.C.
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] luogo a un riadattamento abbastanza libero dei temi dell’arte ufficiale: è il caso di alcune stele funerarie dei si avviò nel 50 d.C. circa una fiorente produzione di ceramica iberica, in cui peraltro riemergevano (pur con adattamenti) motivi propri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] -90.
M.C. Monaco, Ergasteria. Impianti artigianali ceramici ad Atene ed in Attica dal Protogeometrico alle soglie stoà definita dal colonnato mediano trovavano collocazione numerose opere d’arte.
Bibliografia
S. Karouzou, H τυφλη Aρκτoς, in AEphem ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] è nota anche per le fiorenti fabbriche di ceramica, detta appunto “sudgallica”. L’attività comincia a Montans Glanum, Paris 1969.
C. Saletti, Un aspetto del problema dell’arte provinciale nei rapporti tra Cisalpina e Narbonense. Gli archi onorari, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] .) che la civiltà micenea diventa predominante in ambito egeo. La ceramica micenea si diffonde ora in tutta la Grecia e nelle isole dell pp. 1-674.
L. Vagnetti, s.v. Minoico-Micenea, Civiltà e arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 697-711 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] foderi di spada, elmi, vasellame metallico e ceramico, esso utilizza un repertorio vegetale ispirato al Early Celtic Art in Britain, Cardiff 1958.
P.-M. Duval, s.v. Celtica, arte, in EAA, II,1959, pp. 457-67 (con bibl.).
R. Gebhardt, Produktion ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’Aulella), ibid., 17 (1966), pp. 5-14.
T. Mannoni, La ceramica dell’età del Ferro nel Genovesato, in Studi Genuensi, 8 (1970-71), sull’origine del popolamento nell’agro alessandrino, in Antichità ed Arte nell’Alessandrino, Torino 1989, pp. 25-39.
E. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] più tardo sull’area del santuario si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a.C.; l’area civiltà tirrenica, in SMEA, 39 (1997), pp. 241-52.
L. Beschi, Arte e cultura di Lemno arcaica, in PP, 53 (1998), pp. 48-76 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Oxford 1988.
Uso dell’acqua:
A. Burgers, The Water Supply and Related Structures in Roman Britain, Oxford 2001.
Arte e cultura, ceramica:
K. Jackson, Language and History in Early Britain, Edinburgh 1953.
J. Toynbee, Art in Roman Britain, London 1962 ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....