Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] poteva essere utilizzata per ricostruire i modi della pittura, l'arte più decantata fra quelle antiche ma quella della quale quasi integrazioni degli utensili e delle sculture in metallo, in ceramica, in pietra.
Del complesso sistema che assicurava lo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] (o se fosse stato rinvenuto a caso o ad arte in una tomba di quel periodo); certamente l’avorio Phönizier im Westen, Mainz a.Rh. 1982, pp. 237-55.
H.P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardo-geometrica, in NumAntCl,12 (1983), pp. 9-48.
...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] come in tutta la Grecia continentale, iconografie isolate dell’arte del V sec. a.C. sono ricomposte in rilievi Berlin -Leipzig 1930.
Su alcuni fenomeni sociali relativi alla produzione ceramica:
B.R. MacDonald, The Emigration of Potters from Athens ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] più deperibili come il mattone, lo stucco, il legno e le ceramiche invetriate, ma non diminuì la tendenza alla ricchezza e alla raffinatezza dell'epoca precedente. Quest'arte, che rimase fedele alla planimetria dei palazzi e delle fortezze cordovani ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , ma sono coronate, alla sommità, da un'unica fascia di mosaico di ceramica.
Al successore di al-Mu'min, Abū Ya'qūb Yūsuf, che regnò dal in quel décor large che è precisa scelta stilistica dell'arte almohade. Curioso e carico di senso storico è infine ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Traditat në arkitekture dhe në art [Trattati su architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, Oeuvres tipare të qeramikës mesjetare në Shqipëri [Di alcune caratteristiche della ceramica medievale in A.], in Ilirët dhe Gjeneza e Shqiptarëve ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] e un riflesso e un’imitazione di motivi della grande arte. Aumenta invece la produzione di oggetti in metalli preziosi 155-304.
Id., Dura Europos and its Art, Oxford 1938.
Ceramica, studi indicativi su alcune singole classi:
D.B. Thompson, Ptolemaic ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] E./1228 e a Minorca sino al 685 a.E./1286.
Arte
Poche sono le opere architettoniche riferibili con sicurezza al periodo almoravide periodo almoravide. Certo è che vi furono produzioni di ceramica e di metalli e che i tessuti preziosi continuarono la ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] mercato mondiale. Altre produzioni tradizionali, come quelle della ceramica, hanno pure raggiunto livelli industriali e di grande turismo balneare va di nuovo ricordato il turismo delle città d'arte, così numerose nella regione. E poi, più recente ma ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] mentre quella dei manufatti di vetro e di ceramica smaltata, nonché dei tessuti di provenienza orientale, Enc. Islam, I, 1913, p. 317.
L. Torres Balbás, Arte almohade, arte nazari, arte mudejar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949.
Id., Los contornos de ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....