La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] uno stile che diventò uno stereotipo per le fotografie di opere d'arte rimasto valido fino ai nostri giorni: punto di ripresa scelto a sulle monete. Un punto di ripresa della ceramica troppo dall'alto provoca una distorsione accentuata del ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di tratti murari o di altre tracce d'insediamento coevi alla ceramica ha escluso, come invece sostenuto in passato, che il palazzo 1974, pp. 229-276; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storia dell'arte, 4), Roma 1983.M. C. Massari ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] letterarie senza riferimenti precisi ad opere d'arte realmente esistenti, resta peraltro l'attestazione che . 590).
Le storie della punizione di P. cessano bruscamente nella tarda ceramica a figure nere e in quella a figure rosse: si può dire anzi ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] carattere generale.
L'esame dei materiali ceramici provenienti dai saggi stratigrafici sembrerebbe indicare . Ant. Lincei, XLVII, 1956, coll. 207-340; M. T. Currò, in Boll. d'Arte, 1966, pp. 97-98; G. Voza, in Atti del II Congr. Intern. di Studi sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración geométrica, Madrid 1975.
Id., El arte hispanomusulman en su Córdoba y el califato, Madrid 1992.
C. Cano Piedra, La cerámica verde-manganeso de Madinat Al-Zahra, Granada 1996.
C. Ewert ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] detta Cirenaica o Laconica, che succede alla ceramica protogeometrica (VII sec.), ha il suo massimo fiore nel VI sec. e inizia la propria decadenza con la seconda metà del VI sec. a. C. (v. laconici, vasi).
All'arte spartana, ma più che a quella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] carattere generale nelle quali sono inserite pagine e tavole dedicate all'arte islamica, come i 10 volumi di A. De Champeaux la decorazione architettonica e la pittura: 1923, 1927; Sarre la ceramica: 1925; C.J. Lamm il vetro: 1928); nel 1940 escono ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 'Ufficio autonomo per gli scavi, i monumenti e le opere d'arte della provincia di Ravenna: continuò il restauro di S. Vitale ( 'esplorazione dell'agorà (questa volta con studi anche sulla ceramica), nonché quella di tutta la regione fino alla Siria. ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] dell'Asia di S-E. Non mancherebbero ipotesi per una dipendenza stilistica dalla decorazione ceramica della Cina di epoca Chou (v. cinese, arte).
Pure legata alla cultura dell'ascia quadrangolare sarebbe la prima diffusione nella penisola malese ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , raccolta da Vives e P. Cabrero è composta da molte ceramiche (una situla "megarica", vetri, amuleti, bronzi, ecc.). Le (sec. IV, da Puebla Nueva), e un interessante frammento di arte locale (secoli IV-V, da Alcandete). Sono inoltre da citare un ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....