Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] sono che un critico, testo autobiografico di riflessioni sulla critica cinematografica, in cui M. mette in evidenza l'idea che a Levanto, in onore della moglie, il Laura Film Festival con lo scopo di promuovere l'arte in tutte le sue manifestazioni. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante afroamericana Annie Mae Bullock (Brownsville, Tennessee, 1939 - Küsnacht, Svizzera, 2023). Scoperta nel 1956 dal chitarrista, poi divenuto suo marito, Ike Turner, conobbe i primi [...] Tra gli album di maggior successo: Private dancer (1984); Break every rule (1986); Twenty four seven (1999). Anche attrice cinematografica ha interpretato alcuni film, tra cui Tommy (1975), Mad Max. Beyond thunderdome (1985) e Last Action Hero (1993 ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1966). Nel 1992 si è diplomato all’Accademia nazionale d’ arte drammaticaSilvio D’Amico per poi debuttare in teatro un anno più tardi (in [...] Elettra). Con La bruttina stagionata (1996) ha dato inizio a una brillante carriera cinematografica: nominato ai David di Donatello per Un amore (1999), nel 2003 ha ottenuto il Nastro d’Argento per La meglio gioventù. Tra i lavori più recenti si ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] Non uccidere (2015-19), I Medici (2016), 1993 (2017), In arte Nino (2017), 1994 (2019), I leoni di Sicilia (2023), Miss Fallaci (2025). Sempre nel 2010 ha iniziato la sua carriera cinematografica in Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] il Teatro d'arte diretto da L. Squarzina e V. Gassman (1952-53) e la compagnia di R. Ricci (1955-56), anche se sottostimata, la sua presenza - anche con il nome d'arte di Anna Vivaldi - nel cinema autoriale, come nelle pellicole Giorno di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, [...] filosofia e arte, esordì come regista cinematografico con Der Knabe in Blau (1919). Firmò con Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu il vampiro, 1922) il suo primo capolavoro; il film, per il suo straordinario fascino figurativo e per il ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] co-autore e interprete di Cado dalle nubi (2009, Globo d’oro per l’attore rivelazione dell’anno), trasposizione cinematografica del libro omonimo, Che bella giornata (2011), Sole a catinelle (2013), Quo vado? (2016), che ha registrato il maggiore ...
Leggi Tutto
Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] sursentimentalist 2) e nel 1986 ha organizzato una proiezione cinematografica di sue opere (Arakinema). Notevoli: Yoko, my Stadtpark, Graz, 1992); Viaggio sentimentale (Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, 2000); Suicide in Tokyo, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] , D. ha diretto The reader (2008), Extremely loud and incredibly close (2011, Molto forte, incredibilmente vicino), trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di J. Safran Foer candidata agli Academy Awards 2012 e Trash (2014), vincitore del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Newton, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you [...] (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera cinematografica, sia come attore di straordinario talento in ruoli comico-brillanti (Mister Roberts, 1955; Some like it hot, 1959; The apartment, 1960; Irma la douce, 1963; ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.