Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] ci è offerto dal recente volume di R. Bianchi Bandinelli sull'arte etrusca, nel quale sono messi in vivido risalto le conquiste grande statuaria di Vulci arcaica e di Chiusi classica e tardo-classica; le scoperte di Pyrgi hanno inoltre consentito di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , all'estremità S. del territorio, dove in età classica pare esistesse un porto per lo sbarco del legname (il , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 487 segg.
Per l'arte della stampa: J. B. De Rossi, Annales Hebraeo-typographici sec. XVI, Parma ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. [...] ha rivolto i suoi interessi, pur spaziando anche nella preistoria e protostoria italica e nel campo della storia dell'arteclassica, dai primi studî linguistici del 1931 e 1933 (poi Elementi di lingua etrusca, 1936) e topografici (su Tarquinia, 1937 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] greca. La Storia del mercante rapito dai pirati, con quei quattro esametri dattilici, appare infatti una derivazione dall'arteclassica. Il modo della Vicaria, per esempio, A la vicariota, mostra evidentemente tutte le caratteristiche di un nomos ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] repertorio decorativo, s'impose fortemente, e specialmente nella scultura, l'influsso dell'arteclassica. Nell'antica Pannonia si formò sotto impulsi classici, lombardi e della Francia meridionale, un'architettura speciale, caratterizzata da pianta ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] decoratori delle porte dei Canonici e della "Mandorla" (nella cattedrale) accennano a un rinnovamento, con un timido ritorno all'arteclassica.
Ma col Quattrocento anche Firenze vede sorgere una scuola, che s'imporrà presto a tutta l'Italia. Se però ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] "la città custodita da Dio" e "la città regina", capitale ellenica e cristiana, arricchita dei più insigni capolavori dell'arteclassica, adorna di templi splendidi e per la ricchezza, il lusso, la bellezza dei monumenti, lo splendore della civiltà ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] notevoli: i mosaici di Sant'Aquilino presso San Lorenzo di Milano (fine sec. V), in cui sono ancora vivi i riflessi dell'arteclassica, e i mosaici del sacello di San Vittore presso la basilica ambrosiana (fine secolo V o princ. del VI), che per lo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Lipsia 1926; H. Seger, Lausitzische Kult., in Ebert, Reallex. d. Vorgesch., VII, p. 251 segg.
Il bronzo nell'arte.
L'arteclassica. - Nei prodotti di nessun altro popolo il bronzo ha avuto una parte così importante e significativa come presso i Greci ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] si riflette, come sui sarcofagi contemporanei di eguale provenienza, il pieno possesso dell'essenzialità del tipo umano proprio dell'arteclassica. E così è probabile l'origine siriaca di un'altra importante opera: la lipsanoteca di Brescia (Museo ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...