La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] vi era alcuna separazione tra la cultura letteraria e l'arte del governare, gli scrittori avrebbero dovuto evitare tutti i quanto esso favorì la diffusione in tutto l'Impero della cultura classica sia tra gli autori sia tra i lettori. Per portare a ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza sopraelevata aperta ai cittadini, ai benemeriti della scuola, ai benemeriti della cultura e dell'arte, ai benemeriti della scienza e della cultura, ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] il II secolo. La trabeazione riprendeva il modello classico già riproposto nelle chiese costruite al tempo di . 955-66, 1139-47; per gli sviluppi dell'architettura e dell'arte cristiana a Roma durante il pontificato di S.: G. Wilpert, La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] su un'ampia gamma di conoscenze, da quelle relative ai Classici e alle opere poetiche a quelle che riguardavano le leggi e vissuto verso la fine del periodo Song, aveva appreso la sua arte nell'ambito della famiglia. Il nonno di Wei Yilin (1277-1347 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] inferiore. Tra i 'gioielli' del grado (perlopiù gli strumenti dell'arte riprodotti in miniatura in metalli di vario pregio) figurano anche il Ancients a prezzo però di emarginare la classica corrente newtoniana e deista inaugurata da Anderson ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] tipo storico. Questa preoccupazione volta a rifondare l'autorità dei Classici contribuì dunque a modificare il rapporto con le fonti. Nella Huang (Huang Daopo), che aveva appreso la sua arte nell'isola di Hainan, prima di diffonderla nella regione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e militare della Serenissima. Questa volta la fluente arte retorica del G. non ottenne l'effetto sperato. A. Beltrami, Index codicum classicorum Latinorum…, in Studi ital. di filologia classica, XIV (1906), p. 72. Le due orazioni a Paolo II ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] coloniali o di decolonizzazione erano diversi da quelli destinati a operare sui campi di battaglia europei.
Nella Grecia classica gli eserciti erano organizzati attorno a un nucleo di 'opliti' armati di lancia, che combattevano in falangi serrate ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] necessario [...]. Il concetto di svolgimento fu esteso all'antichità classica, e poi [...] alle civiltà orientali" (v. Croce, è una fase di civilizzazione da diversi segni presenti nell'arte, nella musica e nelle altre manifestazioni umane. Ma il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cambiamento scenico. La scena ellenistica era di tipo classico con parete di fondo ornata da colonne, ed fasc. I-III, p. 51 s.; Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 9-32; Boll. d'Arte, IV, 1910, p. 201; XLVII, 1962, p. i ss.; Festschrift für H. Kiepert, 1898, ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...