Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] , ivi numerati, che vanno da misteriose formule magiche fino all'arte di tingersi le occhiaie con l'antimonio. - Capp. 17-36 , opera di più autori successivi, ma anche dal lato concettuale ognuno di essi si può presentare come prodotto sintetico di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] e dall'analisi dei modelli computerizzati, approccio concettuale che nel corso degli anni Novanta ha può spaziare nel passato vicino e lontano come nel futuro, l'arte, la scienza, la tecnologia, l'organizzazione sociale - possono ascriversi ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] poi, hanno tentato di delimitare una stessa costellazione concettuale. D’altro canto, la breve storia del termine viene usato contro il passato per affermare una nuova idea di arte, di letteratura e anche di impegno politico dello scrittore. Non ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] nelle opere teologiche doveva attingere trame e concezioni per la propria arte. Nell'università di Alcalá de Henares, per un anno, , e la fantasmagoria delle sue visioni bibliche e concettuali. I migliori autos esordiscono e si svolgono in cospetto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , New York 1991.
Letteratura. - La poesia, l'arte letteraria per eccellenza per gli Arabi, continua a essere coltivata ) e come Farḥān Bulbul, hanno sviluppato una ricerca formale e concettuale propria dopo un periodo in cui F. Kafka, S. Beckett ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] del regista al contempo come ricercatore sociale e artista visivo e concettuale. All’individuazione e allo studio di microcomunità, con l’attivazione dei principi dell’arte relazionale di Nicolas Bourriaud (v.), segue infatti la costruzione della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] l'altro, a tener ferma l'unità concettuale degli aspetti propriamente politici con quelli economici e . Lavoro e classi povere in Italia 1850-1915, Firenze 1990; A. Finocchi, Arte e storia, in Risorgimento. Mito e realtà, Milano 1992, pp. 17-21. ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] documentari, faceva dire a G.C. Argan che, nel campo dell'arte, 'tutto significa', 'tutto è artistico', anche le materie, le storico-critico, va inteso come l'insieme degli strumenti concettuali e operativi, ovvero, più nello specifico, come il mezzo ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] teologia è sempre lo svolgimento d'un sistema concettuale sulla base d'una concreta esperienza o tradizione possa proporre. Niuna meraviglia quindi che nel periodo primitivo quell'arte ci rinunciasse, anche per il ricordo del divieto suaccennato e ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] desiderio di sapere, si lasciò attrarre soprattutto dall'arte retorica, congeniale all'irruenza del suo temperamento battagliero, cristianesimo verso una sempre più precisa rielaborazione concettuale della fede e un'organizzazione pratica più ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...