Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ), che, oltre a interventi di alto livello sia formale sia concettuale nella città storica (la casa Well del 2002, nella Concessione francese industriale è stato trasformato in un centro per l'arte d'avanguardia.
Consapevole del suo ruolo di città ...
Leggi Tutto
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] bellissime, di ampio sviluppo e di grande effetto. In seguito l'arte della fuga ebbe cultori sapienti e geniali nel padre G. B. si minore di J. S. Bach.
L'importanza formale e concettuale della fuga ha fatto sì che della sua tecnica abbiano trattato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] Spiegazione dei principali termini relativi alla Bibliografia, all'arte tipografica, alla Diplomatica, alle lingue, agli Archivi, rimasto però senza seguito per oltre un secolo. L'impostazione concettuale di Gar ricalcava quella di Peignot (la b. sta ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] dell'educatore, secondo un'arte derivante dalla tradizione e dall'esperienza personale. Le forme della didattica mutano in come elevazione del nuovo dato conoscitivo a universalità concettuale; metodo, come applicazione e uso intellettuale concreto ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] città natale, si è formato a Milano alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. Dopo il debutto professionale avvenuto al Festival divisa in diversi spicchi (prova tecnica e concettuale particolarmente significativa dello scenografo Paolo Fantin), ha ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Wendisch Hermsdorf (Brandeburgo) il 18 novembre 1863, morto a Blankenese (presso Amburgo) l'8 febbraio 1920. Nel 1891 uscì il suo primo volume di versi, intitolato Erlösungen: titolo [...] sentimento d'identità dell'uomo con tutto l'universo, risiede l'arte del D.
Riesce difficile invece al D. dare forma plastica al d'intenzione scenica. Interessanti per lo svolgimento artistico e concettuale del D. sono, oltre le lettere (edite dalla ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] ha iniziato la collaborazione con il marchio di design concettuale Droog Design. Nel 1996 ha presentato la Knotted chair da totem, sedute ed enormi lampade che citano l’arte topiaria e sono realizzate rivestendo di resina sculture in pizzo ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico d’arte statunitense, nato ad Ann Arbour (Mich.) il 1° gennaio 1924 e morto a New York il 25 ottobre 2013. La notorietà di D. è legata soprattutto ai suoi scritti di filosofia dell’arte, [...] esistenti o non esistenti; lo strumento concettuale per distinguere lo statuto ontologico degli enti il contributo del fruitore per essere attivata; 6) nelle opere d’arte è decisivo il modo in cui la rappresentazione è a proposito di qualcosa ...
Leggi Tutto
PSICHE (ψυχή)
Carlo GALLAVOTTI
L'etimologia della parola, che significa "respiro", ci riconduce a uno stadio primitivo della concezione dell'anima dell'uomo. Ancora nei poemi omerici la maniera di concepire [...] somigliante alla figura umana dalla quale è uscita.
Anche nell'arte figurata l'anima è spesso rappresentata come un εἴδωλον, oppure nelle forme della rappresentazione, e non nel suo significato concettuale.
All'inizio di un periodo ciclico di 10.000 ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] l’Oscar Kokoschka Prize (1996) e il Governor’s Award for lifetime achievement in the visual arts (1997).
Dopo aver studiato arte al San Diego state college (194953), alla University of California di Berkeley (1954-55) e di Los Angeles (1955), al San ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...