Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] numero di geni) quanto la qualità, cioè la loro importanza concettuale per la genetica umana (basti pensare che fanno parte della di dati indispensabile a illustrare ‛lo stato attuale dell'arte', cioè il livello raggiunto in vari sistemi o gruppi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] che la loro profondità. Una importante prerogativa, tanto concettuale quanto esecutiva, di questa metodica è il risparmio medico riparatore. Da ciò si comprende la persistenza nell'arte odontoiatrica del vecchio sogno di realizzare impianti fissi, un ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il diacono Oronzio De Bernardi pubblicò L'uomo galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto (Napoli, Stamperia reale), che sull'argomento divenne l' in risultato utile può servire come base concettuale per lo sviluppo di metodi e tecnologie più ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] differenziali leibniziani. Un’ambiguità che sopravvisse anche a livello concettuale fino a che Karl Weierstrass (1815-97) non dette psicologica delle idee e dei giudizi mentali o un arte del pensare, per considerarla invece una dottrina della scienza ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dell'impresa è tuttora condizionato dalla necessità di approcci concettuali e sperimentali del tutto nuovi, in quanto le metodologie malattie.
3. Il Progetto Genoma
a) Lo stato dell'arte: progressi e problemi
Del Progetto Genoma e del ruolo primario ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] per tale motivo un carattere mistico. Ma la stessa arte è stata coltivata anche per motivi pratici, specialmente nel detto non è altro che una visione d'insieme di un problema concettuale di grande complessità. A causa dei limiti di spazio si è ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] strategia
La 'strategia' è stata pensata nella sua autonomia concettuale solo in epoca moderna (v. Jean, 1990), anche hanno segnato le nostre concezioni dei rapporti fra guerra e politica.
L'arte della guerra di Sun Tzu, vissuto a cavallo tra VI e V ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è il risultato di uno sviluppo impresso dagli scribi all'arte di raccogliere dati e di organizzarli, e che si umani e che i presagi esistono all'interno di un contesto concettuale che presenta il mondo come creato e manipolato dagli dèi. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ritorno dai simboli alle cose, dall'ordinamento concettuale all'intuitivamente esperito, Scheler occupa, accanto tentativi di tradurre in linguaggio psicanalitico l'opera d'arte; la complessità del polisenso dell'inconscio viene sovente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] così, spesso, per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro reddito sarebbe equilibrio generale' era possibile. L'unico ostacolo concettuale sembrò consistere nella peculiarità di quel bene arbitrario ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...