Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] insieme a quelli più “foschi“ del giapponese Shuji Terayama.
La “postavanguardia" fa proprie le istanze più analitiche dell’arteconcettuale e certi estremismi dell’ happening, della performance e della body art. Si nutre dunque di una teatralità per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arteconcettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] Joseph Kosuth, Bruce Nauman (1941-), Lawrence Weiner e Giulio Paolini.
Il percorso di Beuys
Nel diversificato panorama dell’arteconcettuale, l’artista tedesco Joseph Beuys riesce a caratterizzare il suo lavoro grazie a un approccio originale che ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] , chiude il percorso di un artista che ha avuto il merito di aprire la strada a tutte le forme d’arteconcettuale che si svilupperanno negli anni successivi.
Francis Picabia
Altro importante esponente del movimento dada è il pittore francese Francis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] che saranno sviluppate negli anni Sessanta dall’arteconcettuale, dalla narrative art e dalla poesia visiva solo nel 1956, comprendente 11 brevi saggi sulla concezione dell’arte e un corso di lezioni riguardo il divenire della forma, svolte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] a definire una posizione di rifiuto e di conflitto con la realtà, che sarà in seguito proseguita dall’arte pop e concettuale. Come per il new dada americano, anche il panorama artistico del nouveau réalisme appare molto differenziato. Come avviene ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e a relazioni nuove con l'ambiente il tempo il quotidiano, e tra artistiopera-fruitore. Manifestazioni di arteconcettuale, bodyart, land art, environments, happenings, sono stati documentati in numerose videoregistrazioni (tra gli altri di V ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] della Pop art problemi di significato. È appunto in Gran Bretagna che nasce, nel 1967, uno dei movimenti più conseguenti di arteconcettuale (v. conceptual art, in questa App.), l'Art and language, secondo il nome del gruppo fondato da T. Atkinson, M ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] e aperto al contributo delle varie correnti - dal New dada alla Pop art, dalla Minimal art all'Arte povera, dall'Anti form all'Arteconcettuale, dalla Body art alla Land art, al Comportamento -, si tende a considerare l'azione teatrale come scrittura ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] A. hanno rielaborato l’eredità della Pop art, dell’arteconcettuale e del minimalismo. Caratteristico è stato l’impiego di di un’azione congiunta da parte dell’intero sistema dell’arte inglese. Oltre che dalla rete commerciale, costante attenzione era ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] le mosse direttamente dall’arteconcettuale degli anni Sessanta e dagli artisti concettuali e postconcettuali cui prospettate in Esthétique relationnelle, risentono sia degli sviluppi dell’arte a partire dal primo Novecento, sia di una serie ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...