Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] impreciso e non ha comunque prodotto una chiarificazione concettuale tale da renderla utilizzabile come rigoroso strumento d contribuiscono a tenere in vita e ad alimentare, come l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano a ovviarne gli ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di teorie sono già state elaborate all'interno di tale schema concettuale: la teoria della figurazione di N. Elias, la teoria della esempio la distruzione ecologica, la commercializzazione dell'arte). I processi direzionali possono essere graduali, ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] fenomeni sfumano l'uno nell'altro e anche sul piano concettuale la distinzione non appare netta. Lo stesso Shils (v il concetto di stile. Le trattazioni di storia dell'arte e della letteratura sono in genere organizzate mediante periodizzazioni che ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] metodi assai diffusi nella ricerca econometrica: una varietà concettuale di canoni e di algoritmi cui si può appena L'art de la conjecture, Monaco 1964 (tr. it.: L'arte della congettura, Firenze 1967).
Laplace, P.S., Essai philosophique sur ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] la condizione di svantaggio. Seguendo l'impostazione concettuale che sta alla base della classificazione proposta, della bellezza o perfezione della figura umana, raffigurati dall'arte greca, poi canonizzati dal gusto neoclassico, erano paradigmi ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] qualsiasi fede, se non addirittura privo di qualsiasi fondamento concettuale, lo sciamanesimo persiste ai margini delle grandi religioni. del partner umano, la funzione sciamanica implica anche l'arte di volgere lo scambio a proprio vantaggio. Essa ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] studio della festa ha sofferto di un mescolamento concettuale e tematico, di una indistinzione e sovrapposizione che rende un luogo creativo, come vogliono Kerenyi e Gadamer, contiguo all'arte. "Tra il serio e il giocoso, tra l'essere severamente ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] L'approccio generazionale nella storia della cultura e dell'arte permette di considerare la presenza in uno stesso periodo di Mannheim (v., 1928).
Mannheim costruisce l'impianto concettuale della sua visione delle generazioni in analogia al concetto ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] (1987) ha sviluppato una teoria che avvicina concettualmente la possessione alla dimensione artistica ed evidenzia la derivazione aristotelica, vede nell'imitazione la funzione fondamentale dell'arte, e in particolare del teatro e degli altri generi ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] di riferimento per la strutturazione della realtà sensoriale e concettuale, ma anche per la possibilità di rovesciare oppure . In questo senso la magia può essere definita come 'arte dei cambiamenti' (Mauss 1950), come possibilità di modificare l ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...