– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] 2009) e Steven Holl (con il progetto delle torri T-Husene, 2006) – autore peraltro del premiato Museo di artecontemporanea a Herning (2009) – vi hanno operato alcuni dei più importanti studi danesi: Lundgaard & Tranberg (1983), premiati per ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'Austria e Borboni di Napoli (p. 688); La Sicilia nel Regno delle Due Sicilie (p. 688); La Sicilia contemporanea (p. 689). - Arte (p. 690). - Dialetti (p. 694). - Letteratura dialettale (p. 695). - Musica popolare (p. 695). - Folklore (p. 697). Tavv ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] storiche, naturaliste, psicologiche, autobiografiche, simboliste - l'arte della narrazione si costruisce e si fa da sé con un ritmo e un colore che si generano direttamente dalla vita contemporanea. Si ripercuote nella tradizione, anche se a distanza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] rcalismo socialista (e in primo luogo, la scelta per un'arte figurativa), tende a restituire a tali tesi il loro vigore narratori del paesaggio di città, interessati alla natura "contemporanea". Anche nella generazione di mezzo, i generi illustrativi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] slovenské maliarstvo, Bratislava 1964; Tendences actuelles de l'art tchèque (catalogo), Praga, sett.-ott. 1966; Mostra d'artecontemporanea cecoslovacca (catalogo), Torino 1967; L. Novák, 300 Malírú, socharu, grafiku. 5 generaci k 50 létum republiky ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] D. Metodiev (n. 1924), che riordina la propria arte sulla scia di un'immagine non simbolica, nella quale principi propongono tra le opere più suggestive della produzione lirica contemporanea.
Nel corso degli anni Settanta notevole livello ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] si è detto, s'inquadrano nella critica romantica per ciò che riguarda i rapporti tra vita e arte, e nella tendenza realistica dell'artecontemporanea. Questa storia desanctisiana è stata per un certo periodo censurata come sintesi troppo frettolosa e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] G. Palazzi, L'Umbria, Almanacco regionale, Milano 1924.
Arte.
L'arte fiorisce primamente in Umbria per opera o sotto l'influenza nome del suo costruttore, Giovanni da Gubbio. Monumenti contemporanei assai importanti sono anche a Orvieto, a Perugia, a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] completa, catalogo della mostra, a cura di G. Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'artecontemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; R. Lattuada, Il Barocco a Napoli e in Campania, ivi 1988; A. Perriccioli Saggese, A ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Pitti è stato programmato da tempo, ma non è andato oltre le opere strutturali preliminari; il progetto del Centro d'Artecontemporanea del comune di Firenze è ancora allo stato embrionale dopo due decenni di discussioni che si sono rivelate ben poco ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...