(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dotati di servizi di presentazione e informazione e attesta l'impressionante relazione con oltre mille collezioni in prevalenza di artecontemporanea e di scienze (Musei: Galluzzi 1997).
Di fronte a tali e tante iniziative l'Italia appare per lo più ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Raramente e con scarsa critica furono raccolte opere di epoche precedenti; l'interesse artistico si limitava a promuovere l'artecontemporanea. La personalità dell'artista non ha avuto lo stesso risalto che nell'Occidente o nell'Estremo Oriente; l ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] recenti.
Si deve dire che quasi in ogni grande e media città statunitense vi è un museo di arte antica e uno di artecontemporanea, dove troviamo quasi sempre anche sezioni di fotografia; dunque l'educazione del pubblico è capillare quanto il sistema ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] a Dublino nel 1932 per poi trasferirsi a Londra nel 1957, hanno avuto un ruolo importante nel fornire uno sbocco all'artecontemporanea. Dal 1944 al 1977 la Dawson Gallery e dal 1956 al 1983 la Hendriks Gallery, che negli anni Sessanta espose anche ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ; sempre a Cali il Museo La Tertulia svolge una intensa e interessante attività. Altre importanti rassegne di artecontemporanea internazionale si svolgono a Medellín: 1ª Bienal Iberoamericana (1968), Bienal de Coltejer (1970, 1972, 1981).
Nel campo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Museo Civico di Palazzo Chiericati (1987), cui è stata lasciata nel 1990 la raccolta d'artecontemporanea dell'editore N. Pozza, e completato il restauro del complesso conventuale di Santa Corona (1991) per ospitare le collezioni civiche ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] (1993), Espressionismo tedesco. La collezione del Museum am Ostwall di Dortmund (1994). Nel 1990 la Galleria Civica di artecontemporanea di Trento ha iniziato l'attività con una retrospettiva dedicata a G. Pancheri e la concomitante proposta di un ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è quello nato con il Centre Pompidou di Parigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo centro per l'artecontemporanea a puntare sullo stesso doppio binario che si è affermato in seguito: all'esterno, un guscio architettonico stupefacente e di forte ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ; M.L. Hodissa, Pish-goftar dar Honar-e mo'aser-e Iran ("Profilo dell'artecontemporanea"), ivi 1981; H. Sadri, The green leaves, ivi 1986; P. Golbarghe, Honar va sarhang dar Iran ("Arte e cultura in Iran"), ivi 1987; The arts of Persia, a cura di R ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] si fa notare per vitalità, diversità, libertà: i suoi esponenti hanno, come ambizione comune, la fruizione dell'artecontemporanea senza frontiere e di tutte le future promesse universali. I più notevoli rappresentanti del movimento attuale sono A ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...