Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] africani. Nel corso del 20° secolo, però, anche la m. d'arte ha assunto una sua autonoma consistenza. J.H.K. Nketia (1998) afferma: "La creatività contemporanea va verso la sfida di creare alternative africane alle forme occidentali trapiantate in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] bisogna anche tenere presente come la sua genesi sia stata contemporanea alla vasta opera di accentramento, per cui, tra il locali ampî per le collezioni di riproduzioni di opere d'arte, specie calchi di sculture.
Molto numerosi devono essere i ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] multimediale delle informazioni è quella che prevede la presenza contemporanea di più opzioni diverse, ciascuna composta da testi, dal primo (così, se si tratta di una storia dell'arte, si potrà essere interessati a sapere qualcosa sulla storia di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] intersezioni fra la p. e l'elaborazione filosofica contemporanea. Negli ultimi decenni del 20° secolo, la attraverso la mediazione di M. Foucault.
Relativamente alla fenomenologia dell'arte, la p. è prefigurazione di un processo formativo e delle ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] cui diresse anche le manifestazioni concertistiche dedicate alla musica contemporanea. A partire dal 1960, quando già era considerato provocatoria, le più diverse sollecitazioni di carattere formale, l'arte di B. (Nones, 1954; Omaggio a Joyce, 1958 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 25 novembre 1904. Già condirettore della rivista Solaria, cessata nel 1934 ma che esercitò notevole influsso sulla giovane generazione letteraria, dal 1937 dirige, sempre in [...] gran viaggio, Roma 1944. Nella letteratura "memorialistica" contemporanea, intesa alla rievocazione del "tempo perduto", della fanciullezza e ironizzamento delle forme letterarie tradizionali. E l'arte del B. risulta più felice dove codesto giuoco ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] mai visto la luce), finanziata dal collezionista e antiquario di origini marchigiane. Intanto la militanza nell'ambito dell'artecontemporanea segnava un'apparente battuta d'arresto, dopo la stroncatura Al dio ortopedico (Giorgio De Chirico, 1919) e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] e astratta, ha avuto ampia risonanza anche nella pittura contemporanea
La formazione fiorentina
Toscano di nascita (nacque a Borgo San al pittore il posto che merita nella storia dell’arte: uno dei più importanti artefici del Rinascimento italiano. ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] tesi (la prima in Italia) sul cinema come forma d'artecontemporanea, cinefilo appassionato, si occupò sin dal 1931 di critica, collaborando ", e I. Ierace, "L'arcangelo", in F. Pasinetti, L'arte del cinematografo, Venezia 1980, pp. 23-39 e pp. 13-22 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 'Essere, Coscienza pura, essenziale, nella quale si estingue ogni individualità.
7. Il buddhismo e l'artecontemporanea
L'arte moderna contemporanea buddhista segue generalmente gli schemi tradizionali, anche se si possono citare esempi di influenze ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...