Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] attività economiche creatrici: il patrimonio storico e artistico (quello culturale, la musica, lo spettacolo e l’artecontemporanea); le industrie del contenuto (editoria, televisione e radio, cinema, computeristica, software, pubblicità); la cultura ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e programmatica. Così è da considerare per essa inoperosa quell’attenzione – già forte dagli anni del dopoguerra – che l’artecontemporanea rivolse alla cultura popolare e che, al di là degli esiti sempre forti della poetica leviana e del realismo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , «La Repubblica», 5 maggio 1984). Le regioni erano chiamate a collaborare (alla tutela e valorizzazione dell’artecontemporanea e dei beni demoantropologici, al censimento, inventario e catalogazione del patrimonio) e a operare secondo una logica ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] museo, sia per patrimonio, sia per struttura architettonica» (Emiliani 1974, p. 14). Diverso è il ruolo del museo d’artecontemporanea, esaltato, al contrario «di fronte alla mercificazione corrente» e resta comunque viva la necessità di un museo che ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Inediti di G. F. Lettere, dipinti e disegni, Torino 1987.
Necr. in Emporium, XXVIII (1908), pp. 237 s.; F. Martini, L'artecontemporanea e l'esposizione della Nuova Promotrice, Firenze 1865; T. Signorini, L'Esposizione di belle arti della Società di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Torino e di Milano, la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, il Museo di artecontemporanea del Castello di Rivoli o la Galleria di arte moderna e contemporanea di Torino sono non solo luoghi di insegnamento o di fruizione artistica, ma snodi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] giapponesi, visitata in quaranta giorni da 407.000 persone (Museo nazionale nel Parco di Ueno), di Artecontemporanea (Museo d'Arte moderna), di Fotografia (Grandi magazzini di Matsuya), di Filatelia sportiva (Museo del Ministero delle poste). Si ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] che la città della musica ha fatto diventare un campo elastico d'aggregazione: in attesa del futuro Centro d'ArteContemporanea di via Guido Reni, infatti, conforma la testa di un asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio nel cuore ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] : l'adesione (entusiastica o critica, a seconda dei momenti) al surrealismo.
Marcel Duchamp è diventato un mito dell'artecontemporanea: il suo logico approdo al ‛silenzio' è il momento dialettico della pittura globale (un rinnovato caos) di Picasso ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di buona parte del mondo (Caves 2001), senza distinzioni significative tra una tipologia e un’altra (museo d’artecontemporanea o sito archeologico, o istituzione sinfonica). Se non si coglie questa dimensione essenziale, intrinseca, è difficile poi ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...