Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ricordato il "piccolo donario pergameno" come un complesso statuario contemporaneo al grande altare. Il donario, composto di figure di potendo certo l'acropoli ateniese, già colma di opere d'arte, ospitare un donario così vasto come quello che si ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] scavo, criterio di per sé ovvio, quanto in rapporto alla produzione artistica contemporanea, come aspetto quindi di visioni generali e di comuni ricerche d'arte; in secondo luogo, rinunziando alle costruzioni ipotetiche degli studî precedenti, si va ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] nella scena della Cattura di Cristo; a. analoga alla contemporanea saquebute francese. Nelle grandi miniature della famosa Bibbia Maciejowski la Cattura di Cristo (Asciano, Mus. d'Arte Sacra), opera attribuita a Giovanni da Asciano databile ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] del virtuosismo veristico, ultima espressione dell'arte ellenistica, ma potrebbe avere anche qualche decennio di più ed essere ritenuta un acquisto per decorare l'agorà. Altri la ritengono opera contemporanea al primo donario pergameno (v. Pergamo ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] e con tale intensità in nessun'altra opera contemporanea, ma solo in imitazioni o in rielaborazioni 3 ss.; M. Santangelo, Una terracotta di Falerii e lo Zeus di F., in Boll. d'Arte, I, 1948, pp. 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com., LXI ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] parte con la tradizione compositiva pittorica romana contemporanea, in parte stanno nella scia della produzione , p. 147 ss., n. 13, tav. x, fig. 22; S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1949, p. 3 ss., fig. 9; Cat. Mostra Augustea, xxix, 58, p. 476, calco. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , dove è pertanto presumibile la contemporanea realizzazione di piccole conche battesimali anche of the Calcite Font, MetMB 20, 1962, pp. 317-324; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 583-771: 737; ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] rari casi in cui si può seguire attraverso i secoli, l'azione parallela di un'opera letteraria e delle creazioni contemporanee dell'arte figurativa tramandateci. La tragedia di Euripide ci fa conoscere due tipi di m.: il coro sacro delle seguaci di ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] aretina è strettamente imparentata con i prodotti contemporanei di eguale natura ma di diverso materiale, in Bonn., Jahrb., CIII, 1898, p. 87 ss. (rapporti con l'arte augustea); J. Déchelette, Les vases ornés de la Gaule Romaine, Parigi 1904, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e ateniese. Notevole fama ebbero le ceramiche e l'arte di fondere il metallo. Specialmente in quest'ultimo campo 2). Di tutti il più famoso è Onatas, figlio di Mikon, contemporaneo dell'ateniese Hegias e di Hageladas, argivo. La sua attività è stata ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...