(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a., della sua storia, e sui modi di valutarla nel mondo contemporaneo e nel futuro, costituiscono gli aspetti più fecondi della attuale critica e storiografia dell'arte.
Bibl.: Dizionari e lessici: Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, a cura di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] grande serra costruita nel 1882 da P. Piacentini e poi demolita nel 1931; l'ampliamento del MACRO (Museo d'ArteContemporanea Roma), per il quale sono stati utilizzati gli spazi della ex Birreria Peroni, progettato nel 2001 dallo studio francese O ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] degli anni Novanta, ai centri Ikea, dai primi ipermercati di grande estensione ai primi spazi espositivi per l'artecontemporanea sponsorizzati dal mondo della moda, per arrivare al cablaggio urbano con la rete Fastweb. Sono state inoltre compiute ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ristrutturazione dell’edificio di Punta della Dogana condotto da Tadao Ando (2009), che ospita il nuovo Centro d’artecontemporanea - Fondazione Pinault.
Istituti di cultura, biblioteche e musei
Tra gli istituti di cultura si ricordano la Fondazione ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] S. Giulia (1979) a Brescia, entrambi di A. Rudi; il castello (1984) di A. Bruno a Rivoli e il Centro per l’ArteContemporanea «Luigi Pecci» (1988) di M. Gamberini a Prato; i Palazzi Altemps e Massimo (1982-97 e 1981-98) a Roma, destinati a raccolte ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] per l’intervento di r.; particolare importanza hanno anche assunto il controllo microclimatico e il monitoraggio.
R. dell’opera d’artecontemporanea
Tra le questioni che hanno interessato la ricerca e l’attività di r. tra la fine del 20° sec. e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museo di Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di artecontemporanea a Rifredi, Casa-Museo di R. Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] collezioni ospitate nei palazzi gentilizi e nei musei sopracitati si ricordano: la Galleria d’arte moderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’artecontemporanea a Villa Croce, il Museo Luzzati a Porta Siberia;
Non ci sono testimonianze relative ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istituto centrale del restauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte [...] Teoria del restauro, 1963; Struttura e architettura, 2a ed. 1971; Teoria generale della critica, 1974; Scritti sull'artecontemporanea, 1976; Disegno della pittura italiana, 1980; Giotto (1983); i dialoghi: Eliante o dell'Architettura, 1959; Celso o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ha assunto un ruolo fondamentale nella vita artistica del paese, con la creazione di centri e musei dedicati all’artecontemporanea. Tra gli artisti già affermati: F. García Sevilla, che da una ricerca concettuale giunge a una pittura astratta; J ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...