CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] poi ripubblicato a Roma dopo la morte dell'artista nel 1972, a cura di C. Bestetti e della galleria "Il Collezionista d'artecontemporanea", con testi del C. e di R. Carrieri, A. Chastel, R. De Grada, J. Paullian, F. Russoli. Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] . La pittura lombarda del XIX sec. alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900), pp. 95 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 183; R. Papini, I pittori di battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 1893, pp. 181-195; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 215; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 175, 187, 333-335, 339; E. Sapori, E. G. pittore. 1831-1883, Torino 1920; A. Dragone ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] del municipio (distrutta durante la seconda guerra mondiale). L'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea tenutasi a Torino con il quadro Mantello e sottabito (costumi abruzzesi, Catal., p. 19). Fu presente a ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Pittura e scultura astratta di G. B., in Arti visive,settembre-ottobre 1952; Futur Balla 1912-20, Galleria d'artecontemporanea, presentaz. di E. Prampolini, Firenze 1952; E. Crispolti, Appunti sul problema del secondo futurismo…, in Notizie, II(1958 ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che andarono a costituire la Galleria d’artecontemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone si dedicò ancora all’insegnamento tra il 1967 e il 1969, quando ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] gestione indipendente ed "ermetica" dello specifico letterario.
Nel 1950, il periodico assumerà il nome di L.A.-Letteratura-Artecontemporanea, per riprendere poi nel 1953 il vecchio titolo, agendo fino al 1968 come nucleo promozionale di letteratura ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] timorosi di veder scarsamente considerate le loro necessità; e proprio una certa idiosincrasia verso le forme dell’artecontemporanea fu la ragione del repentino allontanamento dalla carica nel giugno 1933.
Nei cinque anni in cui fu direttore ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] ); Venezia in festa (1947); Torcello (1947); Città sull’acqua (1947); Piazza Navona (1948); I pittori impressionisti (1948); Artecontemporanea (1948); Scuola di infermiere (1948); Lumiei (1948); Piave-Boite-Vajont (1948).
Fonti e Bibl.: G. Aristarco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] in carcere, in La Tribuna illustrata, 20 marzo 1892, p. 145; M. De Benedetti, Artecontemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV (1901), p. 184; U. Ojetti, L'Arte all'Esposiz. di Milano, Milano 1906, p. 64; E. Corradi, La LXXVII Esposiz ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...