Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , J.F. Churchill, W.A. Turnstall ecc.) hanno trasformato l’immagine consueta delle città.
In età moderna e contemporanea, nell’arte si evidenzia la ricerca di una moderna identità culturale (T. Ranasinghe, S. Chandrajeewa, scultori; tra i pittori, J ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] S. Citti. Fondatore nel 1997 della rivista mensile di arte, cultura e società Lo straniero, di cui è direttore, negli d'oggi (2011), acuta critica degli scenari politici dell'Italia contemporanea. Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] dei desideri, 2010; Piene di grazia. I volti della donna nell'arte, 2011; L'arte è contemporanea, ovvero l'arte di vedere l'arte, 2012; Nel nome del figlio. Natività, fughe, passioni nell'arte, 2012; Il tesoro d'Italia, 2013; Il punto di vista del ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] del consiglio scientifico delle riviste liMes e Nuova Storia contemporanea, ha collaborato a vari quotidiani e riviste ( dell'Italia unita (2009); Morire di democrazia (2013); L'arte in guerra (2013); Il declino dell'impero americano (2014); entrambi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] Marziano, l'anno successivo ha esordito nella narrativa con ...che Dio perdona a tutti, testo umoristico sulle ipocrisie della società contemporanea, cui hanno fatto seguito Io posso. Due donne sole contro la mafia (con M. Lillo, 2021) e La disperata ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] SBS Television, un broadcasting etnico e multiculturale: documentari d'arte provenienti da Europa, Stati Uniti e Canada; film da fronte a una doppia concorrenza: una esterna e contemporanea da parte dell'emittenza privata (Pressing della Fininvest, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] multimediale delle informazioni è quella che prevede la presenza contemporanea di più opzioni diverse, ciascuna composta da testi, dal primo (così, se si tratta di una storia dell'arte, si potrà essere interessati a sapere qualcosa sulla storia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dati offriva l'insieme dei segnali che arrivavano in contemporanea da tutti i campi di gara, consentendo ai vari girò poi molti altri film d'avventura, alcuni con il nome d'arte di Bruce Bennet. Rafer Lewis Johnson, tre volte campione del mondo, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] suoi apparati, in sé, non sono contrari al respiro dell'arte, anche se le motivazioni originarie del cinema e i suoi destini però uno degli elementi qualificanti le culture e le società contemporanee: così importante, che si comprende bene come si sia ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] ristagno culturale rispetto al resto d'Europa.
Nel XVI secolo l'arte della stampa era penetrata in Polonia e nell'Europa dell'Est, economici hanno reso accessibile la narrativa sia classica che contemporanea a un pubblico di lettori più ampio e più ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...