TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire secondo quasi tutti i modi delle correnti artistiche contemporanee occidentali.
Sebbene la T. non abbia attratto ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] delle più alte e affascinanti esperienze che l'architettura contemporanea abbia sino a oggi prodotto. Reinventando ogni singolo P. Stenius.
Gli anni Sessanta si aprono sotto il segno dell'"arte concreta", soprattutto ad opera di B.J. Carlstedt e S. ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ha, in un certo senso, continuato l'opera in direzione dell'arte informale. Il nome COBRA era stato composto con le iniziali di COpenaghen concludere un disegno riassuntivo dell'architettura danese contemporanea, richiamare il nome di Jørn Utzon ( ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] mondiale, dopo un lungo silenzio è tornato all'arte narrativa con l'altro romanzo "I mulini di Beirut" (Ṭawāḥīn Beirūt, 1972), brillante e amara pittura della nuova generazione nel Libaṅo contemporaneo, divisa tra gli alti ideali di sacrificio e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] Nexø troviamo gli altri scrittori "proletarî" venuti quasi tutti all'arte dalla vita pratica e spesso senza studî accademici (N. ed evitare che un quadro completo della produzione letteraria contemporanea si trasformi in un nudo elenco di nomi e di ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] .: P. Minganti, Notizie su alcuni sviluppi della poesia araba contemporanea in Iraq, in Oriente moderno, XLI (1961), pp. porte. I rilievi rappresentano una delle testimonianze più alte dell'arte narrativa di tutta l'antichità.
La caduta di Ninive nel ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 61 fabbricati malsani nella zona centrale della città e alla contemporanea costruzione di nuove case popolari, a carattere moderno, in 'archivio notarile possiede anche un bel codice di statuti dell'arte dei notari dei secoli XIV e XV; è membranaceo, ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] protourbano, che pur essendo fortemente correlato con la contemporanea cultura mesopotamica del Tardo Uruk, mantiene, soprattutto e stato di conservazione, costituiscono un raro esempio di arte rappresentativa della fine del 4° millennio a.C.
Più ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] sono stati irrilevanti.
I danni maggiori subìti dalle opere d'arte in Sardegna sono quelli lamentati a Cagliari (v. in ).
Bibl.: Per la conoscenza della storia, anche contemporanea, della Sardegna sono fondamentali: Archivio storico sardo, pubblicato ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] con chiari e dialettici rapporti non solo con le culture egiziane contemporanee ma anche con quelle locali già note di Kerma e del più studiato) nubiano antico. Una nuova provincia dell'arte bizantina si è profilata così, soprattutto ben testimoniata ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...