GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] del rifiuto un'indicazione di una radicale estensione del concetto di arte. Dapprima ancora oggetti stabili di per sé, diventano, dopo gl all'astratta formulazione il diretto confronto con temi contemporanei. Il legame attuale con il passato non ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] rcalismo socialista (e in primo luogo, la scelta per un'arte figurativa), tende a restituire a tali tesi il loro vigore narratori del paesaggio di città, interessati alla natura "contemporanea". Anche nella generazione di mezzo, i generi illustrativi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] slovenské maliarstvo, Bratislava 1964; Tendences actuelles de l'art tchèque (catalogo), Praga, sett.-ott. 1966; Mostra d'artecontemporanea cecoslovacca (catalogo), Torino 1967; L. Novák, 300 Malírú, socharu, grafiku. 5 generaci k 50 létum republiky ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ; sempre a Cali il Museo La Tertulia svolge una intensa e interessante attività. Altre importanti rassegne di artecontemporanea internazionale si svolgono a Medellín: 1ª Bienal Iberoamericana (1968), Bienal de Coltejer (1970, 1972, 1981).
Nel campo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e nelle sue figure in bronzo e acciaio saldato mira all'unione del retaggio grecoromano coi modi di sentire dell'artecontemporanea.
Ricordiamo inoltre G. Gladstone (nato nel 1929), A. Vaillancourt (nato nel 1932), R. Murray (nato nel 1936) e G ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] si forma a Bogotá un gruppo di pittori astratti e si organizza la prima mostra di arte astratta. Anche la rivista colombiana di artecontemporanea Plástica dedica largo spazio alla documentazione delle correnti non figurative europee e americane. Un ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nella ristrutturata Gare d’Orsay. Dal 1939 le collezioni d’arte moderna sono state sistemate al Palais de Tokyo, dal 1977 Acoustique/Musique (IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille (1989 ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di scultura ornamentale che perfettamente si adatta alla nuova architettura dell'Amsterdam moderna.
Bibl.: Uno studio esauriente sull'artecontemporanea in Olanda è dovuto a G. Knuttel, in H.E. van Gelder ad altri, Kunstgeschiedenis der Nederlanden ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] motivi geometrici e vegetali, raramente zoomorfi, tratti dal repertorio ornamentale paleocristiano e in parte dalla contemporaneaarte islamica - mostrano un'interessante varietà in ciascun monumento, a testimoniare la vitalità del fenomeno aniconico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] N. Mavrodin, C. Demetrescu; in Spagna M. Droc; tra l’Italia e gli USA lo scultore E. Ciucă. Nell’ambito dell’arte astratta contemporanea un filone di matrice neocostruttivistica è costituito da I. Pavel, M. Rusu, attivi a Bucarest, e da un gruppo di ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...