La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] stessa è considerata come una disciplina particolare, una dottrina dell'arte di vivere, della téchnē perì tòn bíon secondo l'exemplum mediterranea. I manuali di aritmetica a uso deimercanti e degli scrivani spiegano e codificano antichi ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] quelli che "antivedono", che decidono prevedendo. Virtù precipua dell'arte di governo la "prudenza" e, insieme - così Bembo Avicenna, medico grande ed illustre uomo". Ma per sapere deimercanti in preda all'ansia occorre scavalcare la sua storia, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] episodi in cui giocatori di bassa statura impartiscono lezioni di arte pedatoria a giganti, o calciatori dal fisico allampanato e ai nobili, ma in seguito la nascente borghesia deimercanti e dei banchieri chiamò a prendervi parte i giovani di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tecniche delle popolazioni autoctone. I punti di appoggio deimercanti greci, che non assunsero mai lo statuto di mostra), Milano 1996.
S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 1-2, Torino 1996-97.
Euboica. L ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] -1490). Queste v. sono anch'esse fortemente segnate dall'artedei Paesi Bassi, una relazione che si rafforzò dopo la svolta prima volta la società. Nel 1480 furono eseguite la finestra deiMercanti e quella del Consiglio per il duomo di Ulma, le v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di abaco, frequentate in genere dai figli deimercanti. L'insegnamento della geometria avanzata e dell' 1976: Oechslin, Werner, La fama di Aristotele Fioravanti ingegnere e architetto, "Arte lombarda", 44-45, 1976, pp. 102-120.
Popplow 1998: Popplow, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , dotata anche di una sua scrittura e di una sua arte raffinata, le città, assai differenziate, si distinguono, tra l aree principali dei mercati centrali, sono stati identificati un terzo deimercanti e degli artigiani e la metà dei loro beni. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] imprenditore, intervenne ad integrare le iniziative deimercanti armatori, orientandone di volta in volta opera è già stato pubblicato sul Trecento nel primo dei volumi tematici dedicati all'Arte. Infine, mentre almeno un contributo del quarto ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] pratici di mercatura, un’arte sempre esercitata dalla loro famiglia (27).
Nella lista dei governatori del Banco che si 090 ducati (37). Era vero, come leggiamo in una scrittura deimercanti dello stesso anno, che «in tutta Italia e forse in Europa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] tra i membri dell'Ordine. A suo avviso, i mercanti, che ben sapevano come sfruttare l'arte epistolare per perseguire i loro 'meschini interessi', erano di gran lunga più avanti dei gesuiti in questo campo. Polanco stilò una lista di almeno ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...