Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] acquisirono un "ospizio" e la "casa dei Tedeschi" per i poveri iscritti all'Artedei panificatori, sita nella calle omonima (35). E turca a Venezia resta completamente diverso da quello deimercanti del Nord. Dopo la caduta di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] alternano alle fiammate belliche e del resto i commerci deimercanti veneziani non si interrompono del tutto neppure durante i conflitti Luzio, "Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arte", 78, 1918-19, pp. 413-430; Id., Ancora qualche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] con il suo studio sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, inglese chiedendogli di aiutarlo, con la collaborazione deimercanti inglesi, ad acquistare campioni botanici, zoologici, minerali ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1520 viene generalmente posta la costruzione della loggia deiMercanti, dapprima attribuita allo stesso G. e, VI: A. da Sangallo il Vecchio, Bramante e l'antico…, in Bollettino d'arte, 1985, n. 29, pp. 67-90; S. Borsi, Giuliano da Sangallo. ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] per chiunque (cittadino o forestiero) d'insegnare l'arte grammatica, anche se non era maestro abilitato e le lettere deimercanti debbono essere scritte "semplici stilo", senza doversi preoccupare dell'"ornatum verborum"; i mercanti, infatti, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ; la ‘camera deimercanti’ esercitava una prima cruciale forma di autocontrollo sull’operato dei propri membri; l associazioni, Opere di carità ed economia sociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva, da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] da Vasari, era ancor viva nel 1660 quando il capo deimercanti che avevano casa e bottega sul ponte fece porre su una P.N. Pagliara, "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] poter tollerare oltre l'arroganza e la spregiudicatezza deimercanti veneziani a Costantinopoli e altrove nell'Impero: li un erudito rendiconto delle antiche sculture e opere d'arte greche e romane che andarono inutilmente distrutte in quelle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (1878) col nome di Mohabitica (dal nome di una fantomatica artedei Mohabiti), opera di un rozzo pittore di icone di Gerusalemme. coloniali, si sono sostituiti l'incetta deimercanti e il crescente interesse dei turisti. Accanto a innegabili esempi di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 94 ss.; Firenze e la Toscana dei Medici... La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza. Editoria e 'esso vincente, l'empirismo di Flaminio Scala e della commedia dell'arte.
Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia, G. B. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...