CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] : aveva incamerato, come garanzia, buona parte dei beni deimercanti veneziani. Fu accolto inoltre in Venezia come un , ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ma della nazione, del popolo, della classe deimercanti. Ebbene, è significativo che, rifiutando il ciò che questa scienza studia è proprio quella che Steuart chiamava "l'arte di provvedere con prudenza e frugalità a tutti i bisogni di una famiglia ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] con mattoni crudi, e presentano decorazioni tipiche dell'antica arte yemenita. Queste case sono molto alte e di paglia. Non c'era l'acqua corrente, né il bagno. Le case deimercanti e degli artigiani, invece, erano di solito su due piani: in realtà ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Peterzano venne ingaggiato per quell’opera dalla ricca corporazione deiMercanti dell’oro, dell’argento e della seta ( X, Milano 1957, pp. 717-721; E. Arslan, Nota caravaggesca, in Arte antica e moderna, VI (1959), pp. 191-218, in partic. pp. 196 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e aneddotico sembra caratterizzare pure l'insegna realizzata per l'artedei coroneri (Venezia, Ca' Rezzonico). La tavoletta, spesso cerca di souvenirs, e forse piuttosto di professionisti, mercanti, chierici locali. Un pubblico magari meno esigente e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o marcata crescita dello status sociale deimercanti, molti dei quali entrano a far parte dei circoli politici e filosofici, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] la diffusione della propaganda augustea. Nel «Foro deiMercanti», presso Via V. Pupino, dove fu à G. Daux, Parigi 1974, pp. 323-329; M. Borda, Lineamenti e problemi dell'arte tarantina nel V sec., in AA.VV., Studi triestini in onore di L. A. Stella, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Massalia e quella milesia di Istria. I viaggiatori e mercanti che commerciavano con tali popolazioni dell’interno ne trasmisero Stile, che costituisce la prima espressione originale dell’artedei Celti applicata su oggetti di prestigio, destinati a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per l'ospedale; incoraggiò l'erezione della loggia deimercanti, ora sede del lapidario gradiscano. Perché il qualche voluto errore di dettaglio, con qualche inesattezza inserita ad arte - a stornare la propria identificazione. Si tratterebbe, allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] registrazione notarile, è la base della cultura tecnica deimercanti dal Duecento, e se la lettera di cambio 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989.
B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U. Tucci, Venezia 1990.
L.B. Alberti, I ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...