Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] essere trascritti, separatamente dal dispositivo, presso l'artedei giudici e notai, dove chiunque ne avrebbe altra sponda dell’Adriatico, ove lo statuto deimercanti del 1532 obbligò a organizzare dei corsi di diritto romano per introdurre gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] si avviano a una delle professioni liberali; è la matematica per i mercanti, gli artisti, gli architetti, gli ingegneri e i militari. Una secolo a una discussione che punta a collocare l’artedei «vili meccanici» nel contesto della «scienza». Alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua corporazione, l'artedei maestri di pietra e legname, è una delle opere più importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppo dei Quattro santi coronati appare come la realizzazione degli ideali repubblicani promossi dai mercanti e dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] commercial law, 2005, p. 185).
È indubbio comunque che il diritto deimercanti trovò la sua ragion d’essere in un sistema di deroghe che e fama. L’assiduità designa l’esercizio continuato di un’arte, con un’unica eccezione: che il singolo atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] specifica missione deimercanti, gli uomini d’affari dell’epoca. Fu così che la figura del mercante venne idealizzata di Milano (1768), al cap. 5, egli scrive: «La grand’arte del legislatore è, e sarà sempre quella di far coincidere l’interesse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] praticavano la pirateria e questo nuoceva all’attività deimercanti italici che avevano ben presto impiantato scambi su più significativa riforma dell’ordinamento delle miniere stesse.
Arte della Dalmatia romana
Mentre di pitture e mosaici restano ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] 1399 Matteo e suo fratello Iacopo risultano immatricolati all'artedei maestri di pietra e legname. Non esistono però la cappella Cardini a Pescia.
I Cardini, famiglia di mercanti, ottennero il progetto della cappella di famiglia, costruita fra ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] ) delle 96 ditte di "mercadanti approvati e dichiarati per leali et sufficienti ad exercitare l'arte et mestieri della seta" (Arch. di Stato di Lucca, Corte deimercanti, n. 18, c. 43).
Nel 1488 la compagnia si era denunciata come "Redi di Martino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] agli inizi dell'impresa. Le complicate vicende della lavorazione sono conosciute attraverso un certo numero di documenti dell'Arte di Calimala (deiMercanti), che aveva commesso l'opera e che era investita fin dal XII secolo del controllo e dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] tessuti: già nel 1432 il M. risulta intestatario di una bottega di lana. Nel 1439 si ascrisse all’arte di Calimala, la corporazione deimercanti. Soltanto nel 1451 però, quando Cosimo cominciò a ritirarsi dagli affari, il M. figura per la prima volta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...