QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] i Quaglia acquisirono il profilo sociale dei ‘mercanti di campagna’, sviluppando un notevole spirito Virgilio Vespignani.
Fonti e Bibl.: Tarquinia, Archivio della Società tarquiniense d’arte e storia, Archivio Bruschi-Falgari-Quaglia, PD.21, PD.24-25, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] è forse da riconoscere fra gli iscritti della matricola dell’Artedei maestri di pietra e legname in Porta Eburnea (Ead questo corrisponde, sul lato opposto, il simbolo del fondaco deimercanti, che si trovava sulla piazza Grande (Silvestrelli, 1986). ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] mentre nel 1732 firmò la Cacciata deimercanti dal tempio per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca 2009, pp. 199-222; D. Ton, A.T. fra maniera “vaga” e “naturale”, in Arte veneta, 2010, n. 67, pp. 55-71; E. Borean, Su una Pietà di A. T ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Battesimo di Gesù, i due affreschi della Cacciata deimercanti dal tempio e del Commiato di s. Leonardo da al., Villa Torlonia, l’ultima impresa del mecenatismo romano, in Ricerche di storia dell’arte, 1986, n. 29, pp. 15, 33, 50 s., 60, 99; La ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] ). La letteratura settecentesca cita inoltre una Cacciata deimercanti dal tempio, descritta nel 1758 da Ch.-N data degli apostoli in S. Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 319; E. Favaro, L'artedei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Appassionato collezionista non solo di antichità, ma anche di opere d’arte, il M. dotò la sua villa di numerosi quadri di nel 1609 (la Cacciata deimercanti dal tempio e la Fuga in Egitto) e le diverse tele di Muziano, dei Carracci o di Lanfranco, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] ’anno successivo.
Il G. può essere considerato uno deimercanti più ricchi di Pisa nella prima metà del Trecento. e Lucca nel 1343, Firenze 1904, p. 18; I. Benvenuto Supino, Arte pisana, Firenze 1904, ad ind.; P. Silva, L’ultimo trattato commerciale ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Saverio (dispersa).
Il B. passò poi ad occuparsi dell'Oratorio deimercanti per il quale scolpì, con storie sacre, alcune sedie di , p. 354; A. Tinelli, Attraverso le sale dell'Esposiz. di arte sacra cremonese, in Rass. naz.,XXI(1899), p. 497; G. ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] ascritti al pertinace, quanto fallace, ricorso, da parte dei misuratori, all'"arte di misurare con la vista" e, soprattutto, al privata ed anche pubblica, stipendiato dalla Casa deimercanti, nel palazzo dei Mazzanti, in piazza delle Erbe (1533). ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] 1523 fu edile della Casa deimercanti; nel 1528 giudice delle Sórti (acque e strade dei sobborghi); nel 1533 giudice dei Dugali (acque e strade l'Istoria di Phileto, ma essenzialmente come opera d'arte, nella quale l'autore ha fatto anche confluire, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...