DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 507-510 (sub voce Cossa, Francesco del); A. Warburg, Arte e astrol. a Ferrara [1912], in La Rinascitadel paganismo antico, Firenze 1966, pp. 251-272; F. Filippini, F. D., scultore, in Boll ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] schizzo, stucco, zoccolo.
Baldinucci, Filippo (1985), Vocabolario toscano dell’artedel disegno, Firenze, S.P.E.S. (rist. anast. a
Maccagni, Carlo (1996), Cultura e sapere dei tecnici nel Rinascimento, in Dalai Emiliani & Curzi 1996, pp. 279-292 ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] II, amante di opere d’arte e di curiosità scientifiche, diede inizio a quel tipo di collezioni enciclopediche che sarebbe durato fino all’età moderna. Tra le prime raccolte di rarità artistiche delRinascimento, diffuse soprattutto in Toscana, nel ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] data epoca. Così si può parlare di n. classico o delRinascimento, di n. ellenistico, specialmente in contrasto con l’astrazione propria di tutto il Romanticismo, ad aprire all’arte il grande dominio del vero; fa propri i dati della scienza biologica ...
Leggi Tutto
arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al [...] arte d’ispirazione religiosa e la rivalutazione dell’artedel Trecento e del Quattrocento. Vi aderirono, tra gli altri, F. Overbeck, T. Minardi, P. Tenerani e lo scrittore d’arte puristici sono rappresentati, dal Rinascimento a tutto l’Ottocento: dal ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] (1915), pp. 175-188; S. Fermi, Appunti sull'artedel legno a Piacenza e nel Piacentino, in Bollett. stor. piacent dell'Accademia di Venezia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento, Atti del I Convegno internazionale di studi (Pavia, 16-18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] dei suoi principali esponenti, sia nel campo dell’arte che in quello del pensiero. Per poter mettere a fuoco gli uni e punti di vista queste pagine sono tra le più tragiche delRinascimento, anche a paragone di quelle di Leon Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] quanto questa presuppone la morte come momento di passaggio obbligato.
L’artedel 21° sec. ci dice che, nell’assoluta incertezza per all’idea del peccato, la società occidentale considera l’handicap un’espiazione di colpa.
Dal Rinascimento in poi ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] artedel primo Quattrocento, in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp. 294, 306, 310; L. Becherucci, in L. Becherucci-G. Brunetti. Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 241, 256; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] delle levatrici e delle balie ("Descrizione dell'Arte delle mammane napoletane"; "Modo di cantare delle 46 n.; A. Cirillo Mastrocinque, Moda e costume nella vita napol. delRinascimento, Napoli 1968, passim;A. Quondam, Dal manierismo al Barocco, in ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...