La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ; Eth. Eud.,1,8,1218 b 13); la filosofia poetica considera l'arte e le forme specifiche della poesia e della retorica (Rhet., I, 11, di questo è nella formula dataci da un peripatetico delRinascimento, il Patrizi: cognitio omnis a mente primam ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scuole delle corti signorili delRinascimento e nelle trattazioni dottrinali che del problema educativo fecero umanisti erano indicati essenzialmente il greco, il latino e soprattutto l'arte oratoria o eloquenza; 2. la filosofia; 3. la teologia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , senza soluzione di continuità, lo svolgimento dalla prima, originaria ed embrionale poesia popolare all'arte riflessa, razionale e formale delRinascimento - e con il suffragio di continue prove, attinte alla storia, al costume, alle istituzioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; G. D'Erasmo, Il mare pliocenico nella Puglia, Firenze 1934.
Arte.
Ai monumenti di età preistorica, dolmen, menhir, specchie, numerosi nelle durante la seconda metà del Quattrocento, appaiono mediocri riflessi delRinascimento in opere sporadiche, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dagli autori successivi, compresi i chirurghi del Medioevo e persino delRinascimento. L'autore espone il principio d'una grassa risata, mentre in Italia e in Germania l'arte, anche in chirurgia, mantiene la sua originalità e trae dall'argomento ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , che ricorda singolarmente le caratteristiche dei palazzi fiorentini delRinascimento (cfr. G. Patroni, in Historia, luglio antica, II, Torino 1925, p. 93 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 377 segg.; F. Studniczka, Das Wesen d ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 1912-1929. Sul problema dell'umanesimo: I. Burckhardt, La civiltà delRinascimento in Italia, Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano romano Giovanni Imonide. Questi si esercitò anche nell'artedel verso, e ci lasciò un curioso mimo conviviale ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] eco dell'arte toscana nel sarcofago del Ferrillo nella cattedrale di Acerenza (1524), dove putti reggono ghirlande intorno all'impresa del signore; nel sarcofago di Donato de Grassi nel S. Francesco di Potenza (1534).
Passato il Rinascimento, la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'Europa stava facendo progressi enormi, col fiorire delRinascimento, nato dall'Italia cattolica.
Gravi pure furono le Braniš, Dějiny středověkého umeni v Čechách, I, II, (Storia dell'arte medievale in Boemia), Praga 1829-93; F. Burger, Die deutsche ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i Greci di Sicilia appresero prima di quelli della madrepatria l'arte degli assedî e l'uso delle macchine di guerra, delle il sano concetto che metteva a nuovo - secondo lo spirito delRinascimento - la pratica seguita da Roma nell'età aurea, mal ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...