. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] scultura romaniche in Toscana; G. Fiocco, che ha portato nuova luce sull'artedel Veneto, poi: G. De Nicola, P. d'Ancona, G. Fogolari, un saggio sulla teoria artistica nel Rinascimento. Il metodo del conoscitore prevale tuttavia in Germania per ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] delle cause degli sviluppi e del declino di un'attività in cui scienza, tecnica, arte e costume si sono e istituzioni laiche e religiose, fino a includere, nel tardo Rinascimento, una clientela nota su cui si poteva fare assegnamento e, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ritrovamento di numerosi esemplari ha determinato il rinascere di questa tipica industria artistica locale.
Nel Palazzo dei papi, o Soliano, è il Museo dell'Opera del duomo, che raccoglie soprattutto oggetti d'arte creati nel corso dei secoli per l ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] con gli affreschi del Guarana entro quadrature del Fossati.
Al periodo delRinascimento appartengono le mura ), dov'è anche una diligente bibliografia; id., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità di Treviso, Roma 1935 (con bibl. precedente).
La ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] maturo dimostra; la sua arte ha infatti scarsissimi nessi con lo stracco formulario architettonico che mal rappresentava, tra la fine del Cinquecento e il principio del Seicento, la solenne tradizione delRinascimento. Sue prime opere d'architettura ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , in Giorn. storico d. lett. it., XL (1902), p. 303 segg. - Per le predilezioni artistiche del S.: F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera del Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925. - Per i rapporti con Cassandra Marchese: E ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] di un monumento come a Strasburgo o come in moltissime composizioni delRinascimento in Italia); la strada (esistono infatti città a generatrice stradale in questo quadro gli antichi canoni dell'arte di costruire le città appaiono sostituiti dai ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , la torre dei Tizzoni, la torre dei Vialardi. Anche delRinascimento la città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: e gli Oldoni, famiglie in cui l'arte della pittura era coltivata tradizionalmente di generazione in ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino delRinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] di ornamenti. La semplicità di espressione che è in arte il mezzo più difficile e produce grandi opere solo se , Orvieto,Orvieto 1919; G. Giovannoni, Saggi sull'arch. delRinascimento, Milano 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] che più non furono ritrovate prima delRinascimento. Anziché limitarla nell'imitazione, esso 'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 787, 805; A. Venturi, loc. cit., e in L'Arte, 1906, p. 127; e in contrario: G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, I ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...