SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] , e di mutare la forma terminale delle due braccia minori.
Come molti altri architetti delRinascimento, Giuliano da S. coltivò anche l'arte militare, in pieno fervore in quei tempi di sviluppo delle artiglierie che avevano radicalmente mutato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] . Cipriani, Il mito etrusco nel Rinascimento, Firenze 1980; AA. VV., La cultura villanoviana, Roma 1989.
Arte e archeologia. Opere generali: O di F. Roncalli, ivi 1985; Mantova: Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] un ideale opposto a quello del suo rivale. Già gli scrittori d'artedel sec. XVII avevano chiaramente dell'urna restano fredde e mute, chiuse, come nelle tombe delRinascimento, nell'architettura della nicchia. Nella figura seduta di Innocenzo ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] P. Laspeyres, S. Maria della Consolazione in Todi, Berlino 1869; G. Pensi, Una pittura in tavola di Sebastiano Bencivenni da Mercatello, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-1927), pp. 184-186; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] elementi orientali e bizantini stanno alla base delrinascimento carolingio anche le tradizioni romane; e il genio locale seppe ricavare dalla loro fusione un'arte originale progenitrice diretta dell'arte romanica.
Nell'architettura esistono al tempo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] cronache che dal 500 d. C. giunge sino all'età delRinascimento, pubblicata sotto gli auspici di una società di dotti (Società gusto, ad attribuire all'arte una relativa autonomia, non riuscì però a staccarsi del tutto da preconcetti finalistici ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] e la parodia si riduce a chiedere in prestito all'arte classica le raffinatezze che servono ad arricchire e complicare la carattere controriformistico, fu notata l'avversione del F. allo spirito delRinascimento. L'unica edizione antica fu pubblicata ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] , Roma 1879; Padre G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; G. Frizzoni, in L'arte italiana delRinascimento, Milano 1891; F. Negri, Una famiglia di artisti casalesi dei secoli XV e XVI, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] pp. 89-96; A. Bertini, L'artedel V., in L'Arte, XXXVIII (1935), pp. 433-473; E. Möller, Leonardo e il V., in Raccolta Vinciana, XIV (1930-1934), Milano 1935, pp. 3-38; B. Berenson, Pittori e pitture italiani delRinascimento, trad. ital., ivi 1936. ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] di lui.
Ora, questo bisogno d'azione è proprio degli uomini delRinascimento, ai quali in questi ultimi tempi il D'A. è stato studî di composizione, appunti di taccuino, notazioni d'arte: importanti queste ultime perché illuminano i rapporti dell' ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...