• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4457 risultati
Tutti i risultati [4457]
Biografie [1592]
Arti visive [1384]
Storia [374]
Letteratura [369]
Archeologia [205]
Religioni [172]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [133]
Filosofia [113]
Geografia [112]

CODUCCI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] nel 1468, ideatore ed esecutore della prima fabbrica religiosa del Rinascimento veneziano: San Michele in isola, condotta già a buon E fu così profonda l'impronta che egli lasciò, che l'arte sua continuò attraverso l'opera dei seguaci, fino a che le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO BARBARIGO – BARTOLOMEO BON – ANTONIO RIZZO – CANAL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUCCI, Mauro (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] queste, che eran desunte da disegni di artisti del Rinascimento, o che traevano il loro motivo da gemme 833; G. Zorzi, Come lo "Studio" di V. B. trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), p. 253; id., Alcuni rilievi sulla vita e le opere di V. B., ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELLI, Baccio Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] 1924), pp. 4-13; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 919-30; M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933; L. Serra, Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, XI (1933), pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDO ROSSELLINO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

TADDEO di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli) Emilio Cecchi Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] del arte ital., V, Milano 1997, p. 751; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, l'Aia 1924, pp. 544-69; C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 293; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di Bartolo (4)
Mostra Tutti

COLANTONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

La lettera del 1524 di Pietro Summonte al Michiel sulle arti in Napoli, riferisce che C. apprese da Renato d'Angiò, fra il 1438 e il 1442, la pittura secondo il modo di Fiandra, così da poter imitare e [...] , oltre a G. Sabotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, vedi F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, pp. 199-232; A. de Rinaldis, Catalogo della Pinacoteca ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIETRO SUMMONTE – RENATO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

SPANZOTTI, Gian Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANZOTTI, Gian Martino Giulio Carlo Argan SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] Rinascimento, si è potuta ricomporre, specie per opera del Baudi di Vesme, intorno a una Madonna in trono, firmata, parte centrale di un trittico, ora quasi completamente ricomposto nella Pinacoteca di Torino. A questo primo periodo dell'arte dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Gian Martino (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Defendente

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nativo di Chivasso, operante fra il 1511 e il 1535. Unico documento che dia notizie sulla sua personalità artistica rimane ancor oggi il contratto d'allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso, [...] nei suoi Santi e nelle sue Madonne tipi iconografici costanti, strettamente imparentati all'arte francese; usò spesso nei suoi sfondi motivi architettonici del Rinascimento, ma con spirito decorativo, senza trarne una funzione spaziale; e nella ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO SPANZOTTI – RINASCIMENTO – STRASBURGO – AVIGLIANA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte [...] innanzi teorie architettoniche e descrizioni di oggetti di arte. Tavole a tre piedi, candelabri, decorazioni, anfore Aldo Manuzio (1499) ed è ritenuta come la più bella edizione del Rinascimento. Bibl.: F. Colonna, Le Songe de Poliphile (trad. e ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DIVINA COMMEDIA – ALDO MANUZIO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Francesco (3)
Mostra Tutti

DIONISOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo e storico della letteratura, morto a Londra il 22 febbraio 1998. Fu condirettore dal 1958 della rivista Italia medievale e umanistica, e collaboratore del Giornale storico della letteratura italiana, [...] di Bembo (1967), Per una storia delle dottrine linguistiche del Rinascimento (1970), Machiavellerie (1980), i due lavori su A per gli studiosi di letteratura che per gli storici dell'arte. I suoi saggi d'argomento ottocentesco sono invece raccolti in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FIERA LETTERARIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti

GIOLFINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLFINO Giuseppe Fiocco . Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] lo mostrano in contatto con la tradizione rigidamente gotica dell'arte veneziana, tipo Bartolomeo Bon; a questo difatti si lavoravano a Verona ai primi del 1400, portandovi qualche luce del Rinascimento. Questa tendenza fiorentineggiante appare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 446
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali