• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4457 risultati
Tutti i risultati [4457]
Biografie [1592]
Arti visive [1384]
Storia [374]
Letteratura [369]
Archeologia [205]
Religioni [172]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [133]
Filosofia [113]
Geografia [112]

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] ). Ebbe in titolo o in commenda molte diocesi; fu abate del Mont-Saint-Michel e di altri monasteri. Mandato da Nicolò V l'E. fu un gran signore del Rinascimento, amante del fasto, ricco di finezza di gusto e di fervore per l'arte. Bibl.: Oltre ad A. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA PICCOLOMINI – GIOVANNA D'ARCO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

GIOVANNONI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNONI, Gustavo Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura [...] , 1908); Opere dei Vassalletti, marmorari romani (in L'Arte, 1908); Nuovi contributi allo studio della genesi della basilica cristiana rilievi del Cinquecento a Montecassino (Montecassino 1930); Saggi sull'architettura del Rinascimento (Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNONI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CARNELIVARI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Nativo di Noto, operava alla fine del sec XV. È ricordato quale honorabilis magister architetto del palazzo di Francesco Abbatelli in documenti del 1488 e del 1490, poi come costruttore del [...] sesto diverso, con ornamenti in stile gotico e del Rinascimento. Nella chiesa della Catena il C. trasse , Palermo 1883, I, pp. 15-16; II, p. 10; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, p. 108 segg.; L. Biagi, Palermo, (coll. Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIO – PALERMO – SICILIA – BERGAMO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELIVARI, Matteo (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Alatri

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore il cui nome ci è conservato unicamente dalla firma apposta ad un trittico, già nella R. Galleria d'arte antica in Roma e ora nel Museo capitolare di S. Maria Maggiore in Alatri. Solo per via di [...] dalla Toscana, precorre e in parte accompagna le prime manifestazioni del Rinascimento importato in Roma. Bibl.: A. Bertini Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in Boll. d'arte, XIV (1920), pp. 201-202; R. van Marle, The ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – RINASCIMENTO – CALOSSO – TOSCANA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Alatri (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] da Pausania e da altre fonti. Studî sull'arte greca. - Negli studî di storia dell'arte greca possiamo distinguere tre periodi: il primo, artistico, che dagl'inizî del Rinascimento perviene alla fine del Cinquecento; il secondo, dottrinario o erudito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] indiane. Non è invece da escludersi un influsso del Rinascimento europeo che, pel tramite dei navigatori portoghesi, venuti quali il posto d'onore è tenuto dai prodotti dell'arte del musaico, un'arte che, per la fortuna e per la grande diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Comincia a fiorire, con lo stabilirsi delle prime comunità un'arte costruttiva anche in Brasile, ed è certo che le prime chiese specialmente nello stato della Bahia dove i poeti del rinascimento italiano, spagnolo e portoghese sono letti ed imitati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] case a tre piani in cui predominano i motivi del Rinascimento italiano, poi a poco a poco si costruirono edifici in seguito in Scuola superiore di belle arti e in Scuola di arte decorativa. Un anno dopo si creano borse di studio e di perfezionamento ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] principali di cultura in Europa dopo il Mille e sino agli albori del Rinascímento, fanno capo alla Somma teologica di S. Tommaso, e, per 1551; R. Faleiro, Tratado de la esphera y del arte del marear, ecc., Siviglia 1535 (rarissimo); B. Crescenzio, ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] lingua castigliana parlata, il latino, le prime norme dell'arte del governo dei popoli indigeni. Sopra tutti si distinsero in tale particolari di scultura e di pittura. Questo rinascimento classico, non immune da reminiscenze baroccheggianti, segna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 446
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali