• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4457 risultati
Tutti i risultati [4457]
Biografie [1592]
Arti visive [1384]
Storia [375]
Letteratura [369]
Archeologia [205]
Religioni [172]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [133]
Filosofia [113]
Geografia [112]

MALTA, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA, Ordine di Ettore Rossi Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] l'Oriente e con l'Occidente e per l'affermarsi, alla soglia dell'Oriente, della civiltà latina e dell'arte del Rinascimento con impronte spiccatamente italiane. Minacciata dagli Egiziani nel 1440 e nel 1444, assediata strettamente nel 1480 dai Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA, Ordine di (1)
Mostra Tutti

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] sormontata da un tetto a piramide, decorato al vertice da una statua del Battista. Per il desiderio di chiarezza e organicità che è proprio dell'arte del Rinascimento, si cercò allora generalmente di eliminare, per quanto possibile, gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

LAMPADARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADARIO Maria Accascina La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] (sec. XVI) furono i lampadarî a forma di corna di cervo con figure sovrapposte (museo germanico di Norimberga). L'arte del Rinascimento diede ai lampadarî - molto spesso a una sola luce - varietà di forma: ora furono costituiti da una coppa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADARIO (1)
Mostra Tutti

TRASFIGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFIGURAZIONE Rosanna TOZZI * . È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] piedi sulla cima mediana di un monte sulle cui cime laterali stanno Mosè ed Elia: schema più comune nell'arte bizantina. L'arte del Rinascimento rinnovò nel suo stile lo schema medievale. Il Beato Angelico in un affresco di S. Marco per sottolineare ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIARIO Maria Accascina . Oggetto che serve a custodire le reliquie e che perciò ha grande importanza nella oreficeria sacra. Reliquiarî furono in uso fino dai primi tempi del Medioevo, come testimonia [...] Agata nella cattedrale di Catania, quello di S. Sebaldo a Norimberga, ecc. L'arte del Rinascimento ritornò qualche volta a più semplici forme di arche (urna del Ghiberti per le reliquie di S. Zanobi), ma i motivi architettonici seguitarono sempre ad ... Leggi Tutto

MÜNTZ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNTZ, Eugène Scrittore d'arte, nato l'11 giugno 1845 a Soultz-sous-Forêts (Alsazia), morto il 30 ottobre 1902. Membro della scuola francese di Roma, soggiornò in Italia dal 1873 al 1876. Ritornato a [...] molto accurata, fu la sua attività di studioso. S'interessò, oltre che delle origini dell'arte cristiana, soprattutto dell'arte del Rinascimento italiano, dei suoi artisti sommi, dello splendore della corte papale. Fece lunghe ricerche negli archivî ... Leggi Tutto

VILLALPANDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALPANDO, Francisco de José F. Rafols Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] Salvatore a Úbeda. Ma più che con le sue opere, il V. diede grande impulso alla diffusione dell'arte del Rinascimento nella Spagna con la pubblicazione (1552) dell'opera intitolata: Terzo e quarto libro d'architettura di Sebastiano Serlio Bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MILANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANI, Giovanni Battista Architetto, nato in Roma il 17 maggio 1876. Laureato a Roma, vinse nel 1903 il Pensionato artistico. Insegna nel R. Istituto superiore d'ingegneria e nel R. Istituto superiore [...] della tradizione italiana, pur modernamente sentita, applicando ai temi del tempo presente forme direttamente ispirate all'arte del Rinascimento maturo e specialmente del periodo barocco, in fabbriche nelle quali alla compostezza della composizione ... Leggi Tutto

PEKÁR Gyula

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEKÁR Gyula Eugen KOLTAY KASTNER Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] titolo "Ferrara, Ravenna, Firenze" e anche più tardi si sentì sempre attratto dallo spirito di Roma e dall'arte del Rinascimento. Diventato presto uno dei pubblicisti ungheresi più influenti, dal 1901 fu deputato nel parlamento e combatté nel 1918 ... Leggi Tutto

HOLBEIN, Ambrosius

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Ambrosius Fritz Baumgart Pittore, disegnatore e incisore in legno. Nacque in Augusta circa il 1494, morì circa il 1520. Figlio di Hans H. il Vecchio e fratello del Giovane, le sue opere rivelano [...] di dubbia attribuzione. Più facilmente se ne riconosce lo stile nelle incisioni in legno, sulle quali influì l'arte del Rinascimento italiano. Bibl.: W. Hes, A. H., Strasburgo 1911; H. Kögler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 446
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali