BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] s. e passim;F. Wittgens, La pittura lombarda della seconda metà del '400, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 774 ss.; W. Suida, Pittura lombarda delRinascimento, in Riv. d'arte, XXXII(1957), pp. 161, 163; U. Bicchi, La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; N. Dacos, Le logge di C.L. Frommel, Palazzo Caffarelli, L. e i palazzetti delRinascimento romano, in Palazzo Caffarelli Vidoni, a cura di L.R. ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] suoi rapporti con l’arte gotica italiana. Atti del Convegno internazionale… 1966, a cura del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia 1972, pp. 247-260; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, Firenze 1975, pp. 149 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] , CXLIX (2007), pp. 232-245; R. Lauber, Memoria, visione e attesa. Tempi e spazi del collezionismo artistico nel primo Rinascimento veneziano, in Il collezionismo d’arte a Venezia. Dalle origini al Cinquecento, a cura di M. Hochmann - R. Lauber - S ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] severi: lo si dice privo dell'arte dello storico; si arriva ad accusarlo di citare "le più matte fantasie del mondo". Più grave è il fatto di un tipo nuovo di storia ispirata agli ideali delRinascimento. Tuttavia, benché la sua opera non appartenga ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] classicista, che interpretano a pieno quel «recupero delRinascimento» (Spezzaferro, 1993) che si andava diffondendo B. R. in S. Giacomo in Augusta a Roma, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] è citato nella celebre lettera di Pietro Summonte inviata a Marcantonio Michiel (edita da F. Nicolini, in L’arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M. Michiel, Napoli 1925), che ricorda Polidoro allora attivo a Napoli.
Entro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] tavola di Londra l'inizio del superamento da parte di F. dell'artedel Lippi e un suo interesse Garzelli, Miniatura fiorentina delRinascimento 1440-1525…, Firenze 1985, I, pp. 21-23; II, fig. 29; A. Angelini, Disegni ital. del tempo di Donatello ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] delRinascimento (Rossi, 1996, p. 43). L’anno seguente Francesco ricevette dalla confraternita del Rosario pp. 277 s.; S. Claut, Profilo dello scultore F. T., in Vivere con l’arte, VI (1993), 173, pp. 3-9; N. Manganello, Un crocifisso inedito di F. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] classiche e copiando i maestri delRinascimento. Particolarmente stimolante dovette essere la Archivio di Stato di Trieste sull’attività di G. T. (1818-1820), in Arte in Friuli – Arte a Trieste, VII (1984), pp. 111-133; S. Tavano, Nuovi elementi sulla ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...