Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] nel 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze (dal 1971 in Giulio Romano, Atti del convegno internazionale di studi su Giulio Romano e l'espansione europea delRinascimento: Mantova, 1-5 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] ispettore (1878), e specialmente sull'arte ferrarese delRinascimento. Nel 1888, chiamato a Roma presso il Ministero dell'istruzione, vi attese per un decennio a provvedere al catalogo degli oggetti d'artedel regno e a riordinare gallerie; fu ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] città, 1969; Roma delRinascimento, 1971; L'eclettismo a Roma, 1973), alla storia del gusto del nostro secolo (Album del Liberty, 1975; Album del Parlamento per il Centroamerica (Esquipulas, 1988); Teatro Catanzaro, 1988); Centro di cultura ed arte ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] : l'antico a Roma alla vigilia delRinascimento (1988, Roma, Musei Capitolini) e alle varie mostre tenute nell'ambito delle Biennali di Venezia (1984, Arte allo specchio e Arte, ambiente, scena; 1986, Arte e scienza), si ricordano: Attraversamenti ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] campanile della metà del sec. XII, la chiesa attuale, costruita in varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e . Giorgio, e qualche bella abitazione delRinascimento, particolarmente il palazzo del Governatore.
Nel museo, collezioni di ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] chairman del dipartimento di pittura europea del Metropolitan Museum of Art di New York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle scultura italiana. L'opera La scultura italiana delRinascimento (1986) riunisce scritti pubblicati nelle raccolte Essays ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] Bentley di Liverpool (1730-1780), conoscitore dell'arte classica e delRinascimento, il W. aprì poi nel 1766 fra tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e del commercio inglese, ma si aprì un larghissimo campo in tutto ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Marco
Giuseppe Fiocco
Pittore. Nacque a Cento nel 1433 e morì a Venezia nel 1478, quindi vent'anni innanzi di quanto finora si supponesse.
Benché adottato nel 1453 con i soliti modi da F. Squarcione, [...] 32; G. Fiocco, Un libro di disegni di M. Z., in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 338-351; id., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 230-43; id., A. Mantegna, Milano 1937; B. Berenson, Pittori e pitture italiane delRinascimento, trad. it., Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] romana di G. Giovannoni anche nello studio dell'architettura delRinascimento, Da Bramante a Michelangelo (1960), che ha inaugurato la nella Enciclopedia universale dell'arte (xi, 1963), con ulteriori considerazioni sul contenuto del restauro e la ...
Leggi Tutto
VITI (o della Vite), Timoteo
Luigi Serra
Pittore, nacque nel 1467, morì il 10 ottobre 1525. S'educò nella bottega del Francia a Bologna, sentì l'azione del Costa e del Perugino. Intorno al 1495 si trasferì [...] volle proprio collaboratore a Roma.
Bibl.: L. Pungileoni, Elogio storico di T. V., Urbino 1835; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, ii, Milano 1913, pp. 759-61 e passim; B. Berenson, Pittori e pitture italiani delRinascimento, trad. it., Milano 1936. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...