TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] la vita (In libr. Eth., IX, 7).L'opera d'arte, spiega T., prende forma nella mente e nel cuore dell'artifex pp. 17-18; M. Boskovits, La pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, 1370-1400, Firenze 1975; M. Mallory, Thoughts Concerning the ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . Lo "sportone" di Bevagna, in Spoletium. Riv. di arte, storia, cultura, XXXIII-XXXIV (1998), 36-37, pp. 75-82; C. Thoenes, Sostegno e adornamento. Saggi sull'architettura delRinascimento, Milano 1998, ad ind.; C. Varagnoli, Eredità cinquecentesca e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di Donato Bramante nella fabbrica della villa papale della Magliana, in L'Arte, IV (1971), 15-16, pp. 147-173; G. Miarelli modernen Dorica, ibid., pp. 103 s.; M. Tafuri, Ricerca delRinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 94-98, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dimostrazione della grande capacità d'influenza dell'artedel maestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di G 1966; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973, ad indicem; I. Chiappini di Sorio, Documenti ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Il Medio Oriente e l'Occidente nell'artedel XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di dottorato, Yale University 1969), New York-London 1979 ( con un catal. delle opere); C. Ossola, Autunno delRinascimento. "Idea del Tempio" dell'arte nell'ultimo Cinquecento, Firenze 1971, pp. 60 ss., 187 ss.; S. Rossi, Il "Trattato delle perfette ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] nuovo e ben più efficacemente all'esempio delRinascimento, specie a quello raffaellesco; aggiornandosi anche , pp. 45-58,110-116; A. Arfelli, Tre note intorno ad A.A., in Arte antica e moderna, II (1959), pp. 461-466; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936); G.H. Edgell, A History of 1330-1370, Firenze 1979; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto, cat. (Siena 1979), ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] 61; A. Garzelli, Miniature fiorentine del Dugento, Arte illustrata 7, 1974, pp. 339-350; H.W. Van Os, Lippo Vanni as a miniaturist, Simiolus 7, 1974, pp. 67-90; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento 1370-1400, Firenze 1975; F ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] XVII, Madrid 1983, p. 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e significato del disegno in D. C., in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, Firenze 1984, pp. 157-166; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...